FISIOLOGIA

Canale 1
MARIA AMALIA DI CASTRO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base relative al funzionamento di cellule, organi e sistemi dell’organismo, prendendo anche in considerazione le relazioni (ai diversi livelli) fra struttura e funzione. Nella prima parte del corso verranno affrontati i meccanismi di trasporto attraverso barriere biologiche e le nozioni relative alla elettrofisiologia e alla conduzione dei segnali elettrici. Nella seconda parte verranno affrontati in dettaglio i meccanismi alla base della fisiologia muscolare, cardiovascolare, respiratoria gastrointestinale e renale. Introduzione alla Fisiologia, concetto di omeostasi e trasporti attraverso la membrana: Omeostasi e meccanismi a feedback. Diffusione semplice, trasporti in forma libera e attraverso i canali membranali. Trasporti passivi facilitati. Trasporti attivi primari. Trasporti attivi secondari. Trasporto vescicolare. Comunicazione nervosa: Equilibri ionici e potenziali bioelettrici, elettrodiffusione degli ioni e potenziale di riposo. Potenziale d'azione. Canali ionici voltaggio dipendenti: aspetti strutturali e funzionali. Innesco e propagazione del potenziale d’azione. Trasmissione sinaptica: Sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Eventi presinaptici: rilascio del neurotrasmettitore. Eventi postsinaptici: sinapsi eccitatorie ed inibitorie, recettori ionotropici e metabotropici. Principali meccanismi di integrazione sinaptica. Principi di organizzazione del sistema nervoso. Fisiologia del muscolo scheletrico, liscio e cardiaco: Giunzione neuromuscolare e potenziale di placca. Accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo scheletrico. Ruolo del calcio nell’attivazione dell’apparato contrattile. Teoria dello scorrimento dei filamenti. Aspetti meccanici e biochimici della contrazione muscolare nel muscolo scheletrico. Fisiologia del muscolo liscio. Attività funzionale nelle cellule cardiache e accoppiamento elettro-meccanico del miocardio. Fisiologia del sistema cardiovascolare: forze che regolano il flusso del sangue, funzioni del sistema arterioso e venoso, ritorno venoso, ritorno venoso, funzioni capillari (scambio capillare-filtrazione e assorbimento), pressione arteriosa (sistolica-diastolica), controllo nervoso della pressione arteriosa Fisiologia del sistema respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, pressioni polmonari, legge di Boyle, inspirazione, espirazione, ventilazione polmonare, ventilazione alveolare, composizione dell’area, membrana respiratoria, Legge di Dalton, scambi gassosi a livello alveolare, scambi gassosi a livello tissutale Fisiologia del sistema gastrointestinale: Funzioni e processi dell’apparato digerente. Funzioni secretorie dell'apparato gastrointestinale. Regolazione della funzione gastrointestinale. Digestione ed assorbimento di glucidi, lipidi, proteine. Fisiologia del sistema renale: il nefrone, la filtrazione, il riassorbimento, la secrezione e l’escrezione. Equilibrio idro-elettrolitico. Equilibrio acido-base.
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere i principi generali di fisica, biofisica, biologia, chimica e matematica per poterli applicare allo studio funzionale del corpo umano. Lo studente deve, inoltre, conoscere i meccanismi di trasporto attraverso barriere biologiche e le nozioni relative alla elettrofisiologia e alla fisiologia muscolare, cardiovascolare, respiratoria e renale.
Testi di riferimento
- Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, F. H. Martini, J. L. Nath, E. F. Bartholomew, Edises -Principi di Fisiologia, Zocchi, Edises - Fisiologia. Stanfield. EdiSES - Fisiologia Umana: un approccio integrato. D U: Silverthorn - Sherwood L., Fisiologia Umana, Zanichelli, Bologna
Frequenza
lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
L’esame è orale. Lo studente deve dimostrare di aver compreso i meccanismi che regolano l’omeostasi dell’organismo, a partire dalle nozioni apprese circa i fondamenti della fisiologia cellulare e della comunicazione tra le cellule. Deve dimostrare di sapere presentare e discutere in modo chiaro, semplice e sintetico gli argomenti trattati nel corso ed elaborare discussioni trasversali su tali argomenti con spirito critic
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDBIO/09
  • CFU2