Programma
Chimica degli acidi nucleici: Basi puriniche e pirimidiniche, nucleosidi, nucleotidi. Struttura del DNA e dell’RNA, conformazione e topologia del DNA.
La replicazione del DNA nei procarioti e negli eucarioti. Meccanismi di riparo del DNA.
Trascrizione del DNA e processamento dell’mRNA. Traduzione dell’informazione genica e sintesi proteica.
Regolazione dell'espressione genica. Modificazioni post-traduzionali. Modificazioni epigenetiche.
Isolamento degli acidi nucleici: estrazione e quantificazione
Tecniche di base: elettroforesi di acido nucleici, clonaggio, enzimi di restrizione, ibridazione (Northern e Southern blot, microarray, microchip). Elettroforesi capillare.
Reazione a catena della polimerasi (PCR). Endpoint PCR, real-Time PCR, digital-PCR. Analisi di espressione genica.
Sequenziamento di acidi nucleici: Sanger sequencing, Pyrosequencing, RNA-Seq, ATAC-Seq.
Analisi del genoma. Alterazioni del genoma (analisi di mutazioni, ibridazione diretta e inversa, GWAS, MLPA). Nuovi prodotti delle biotecnologie, genome editing, CRISPR/Cas9.
Interazione fra DNA e proteine: DNA footprint, ChIP.
Tecniche per lo studio delle modificazioni epigenetiche: metilazione del DNA, espressione di microRNA, modificazioni istoniche.
Prerequisiti
Conoscenze di base di biologia cellulare e molecolare e di biochimica
Testi di riferimento
Francesco Amaldi, Piero Benedetti, Graziano Pesole, Paolo Plevani
TECNICHE E METODI PER LA BIOLOGIA MOLECOLARE
Ed.: CEA/Zanichelli
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, flipped classroom, discussione di problemi pratici in aula
Lezioni a distanza ove necessario in base alle restrizioni per Covid-19.
Esercitazioni in laboratorio (se possibile in base alle restrizioni per Covid-19).
Frequenza
Presenza in aula o collegamento su piattaforma Zoom/Meet
Modalità di esame
Esame orale. Possibile esonero scritto a fine corso.
Prove di autovalutazione anonime (quiz online) durante il corso.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, flipped classroom, discussione di problemi pratici in aula
Lezioni a distanza ove necessario in base alle restrizioni per Covid-19.
Esercitazioni in laboratorio (se possibile in base alle restrizioni per Covid-19).