Programma
Generalità sulla farmacologia.
FARMACOCINETICA FISIOLOGICA.
Proprietà fisico-chimiche delle molecole e meccanismi di passaggio di un farmaco attraverso le membrane biologiche;
Assorbimento dei farmaci: Caratteristiche delle principali vie di somministrazione dei farmaci; definizione di biodisponibilità.
Distribuzione e volume di distribuzione apparente.
Eliminazione dei farmaci: cinetiche, emivita, clearance; Escrezione renale ed epatica dei farmaci
Biotrasformazione: fasi, fenomeni di induzione e inibizione;
FARMACOCINETICA CLINICA:
La determinazione dei parametri farmacocinetici, dello stato stazionario, delle dosi di carico e manteimento
FARMACODINAMICA:
Caratteristiche dell'interazione farmaco-recettore. Relazione tra concentrazione di farmaco e complesso farmaco-recettore.
Definizione di farmaco agonista, agonista parziale, antagonista competitivo reversibile ed irreversibile.
Curve dose-effetto, ED50, efficienza e potenza. Indice terapeutico di un farmaco.
Bersagli dei farmaci, tipi di recettori, sistemi effettori
Testi di riferimento
Sulla pagina e-learning del corso (Latina https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=1936) (Roma https://elearning.uniroma1.it/course/view.php?id=7445) sono presenti estratti di libri di testo per ciacun argomento svolto a lezione. Qualsiasi libro di teso di Farmacologia va bene. Di seguito quelli consigliati:
Farmacologia. Meccanismo d'azione dei farmaci a cura di Pratt WB. & Taylor P., Bologna, Zanichelli, 2002 - Biblioteca Comunale di Latina Aldo Manuzio Inventario LTM 49906 Collocazione LTM 615.1 - Capp. 1-5 - Testo molto approfondito
Farmacologia / Rang & Dale; Milano CEA, 2005 - capp. 2, 3, 7 e 8. - Testo completo per Studenti di Medicina orientato ai meccanismi più che alla clinica.
Farmacologia generale e molecolare: il meccanismo d'azione dei farmaci / [a cura di] Francesco Clementi, Guido Fumagalli, Torino UTET, 2004 Capp. 4, 5, 41-48 - Insieme al successivo sono testi di approfondimento della Farmacologia ma perfettamente utilizzabili da chiunque.
Farmacologia clinica, a cura di Luciano M. Fuccella, Emilio Perucca, Cesare Sirtori; Torino UTET, 1998 - Capp. 1, 3, 4, 5, 6, 21.
Farmacologia / Mary J. Mycek, Richard A. Harvey, Pamela C. Champe, Bologna Zanichelli, 2000 - Capp. 1 e 2 - Testo di base per le professioni sanitarie
Altri testi utilizzabili sono:
Katzung, Piccin Capp. 2,3 e 4
Goodman & Gilman, McGraw-Hill, Capp. 1 e 3
Rossi-Cuomo, Minerva Medica, capp. 1 e 2 (parte)