Programma
Glucidi e lipidi: classificazione, struttura e proprietà.
Proteine: organizzazione strutturale e loro funzioni, proteine fibrose e globulari, collageno.
Trasporto dell’ossigeno. Eritrociti. Struttura e funzione dell’emoglobina. Regolazione del legame dell’ossigeno. Protezione da danno ossidativo.
Gli enzimi: cinetica enzimatica e regolazione. Inibizione enzimatica. Allosteria. Vitamine come coenzimi.
Digestione e assorbimento dei principali nutrienti. Controllo della glicemia, effetti dell’insulina e del glucagone. Ruolo del fegato nella regolazione del metabolismo.
Glucidi. Glicolisi, gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno, ciclo di Krebs. Struttura in generale dei cicli e loro regolazione. Ruolo dell’acetilCoA nel metabolismo. Metabolismo anaerobio negli eritrociti e nel muscolo.
Lipidi. Metabolismo ossidativo nel fegato e nel muscolo. Beta ossidazione e sintesi degli acidi grassi. Struttura in generale dei cicli e loro regolazione. Corpi chetonici.
Proteine. Metabolismo dello scheletro carbonioso degli aminoacidi. Eliminazione dell’ammoniaca, ureogenesi.
Bioenergetica e metabolismo ossidativo: struttura dell’ATP. Catena respiratoria. Meccanismo di fosforilazione dell’ADP.
Prerequisiti
E' fortemente raccomandata la conoscenza della chimica generale e organica
Testi di riferimento
Nelson DL Cox MM: Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Quarte edizione, Zanichelli
Brown T: Conoscere la Biochimica, Prima edizione, Zanichelli
Campbell MK Farrell SO: Biochimica, EdiSES
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Esame orale con domande che vertono sull'intero programma
Modalità di erogazione
Lezioni frontali in aula con uso di mezzi visivi