TECNICHE DI ANATOMIA E ISTOLOGIA PATOLOGICA

Canale 1
CIRA ROSARIA TIZIANA DI GIOIA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
- INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA. Cos’è l’Anatomia Patologica. Chi è l’anatomopatologo. - IL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA. Organizzazione del laboratorio di Anatomia Patologica, procedure, apparecchiature. Accettazione, tipologia di campione e modalità di campionamento. Modalità di richiesta di un esame istologico e citologico e modalità di invio dei campioni. Archiviazione e conservazione dei preparati. - RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA: ESAME MACROSCOPICO E MICROSCOPICO. La biopsia tissutale, gestione del prelievo bioptico, principi di fissazione dei tessuti e principali soluzioni fissative, allestimento dei preparati istologici. Principi delle tecniche di istopatologia: processazione; inclusione dei campioni in paraffina; microtomia; allestimento delle sezioni su vetrino, colorazioni istomorfologiche di routine; colorazioni istochimiche speciali per l’evidenziazione di carboidrati, lipidi, proteine, amiloide, pigmenti, minerali, reazioni chimiche tra gruppi chimici tissutali e dei coloranti). Principi, metodologie e applicazioni diagnostiche delle tecniche d’immunoistochimica. Principali markers immunoistochimici diagnostici e predittivi. La diagnosi istologica intraoperatoria. Osservazione delle sezioni al microscopio. Criteri istologici di benignità e malignità. - IL RISCONTRO DIAGNOSTICO NECROSCOPICO. Cos’è l’autopsia. Regolamentazione giuridica della medicina necroscopica. Elementi di tecnica e diagnostica autoptica.
Testi di riferimento
Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007 Capitolo 1 Le origini e l’evoluzione dell’Anatomia Patologica Capitolo 2 Il riscontro diagnostico necroscopico Capitolo 3 La diagnosi istologica Capitolo 6 I laboratori di anatomia patologica: l’organizzazione, le procedure, gli apparecchi Materiale didattico presentato durante le lezioni verrà fornito agli studenti in formato elettronico. Verrà inoltre consigliato materiale utile per eventuale approfondimento.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Corso di laurea A - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/08
  • CFU1