Programma
TERRENI DI COLTURA: composizione dei principali terreni di coltura liquidi e solidi.
MICROSCOPI: osservazione microscopica di colonie di microrganismi. Preparazione ed osservazione di preparati cellulari microbici a fresco e colorati al microscopio ottico.
COLORAZIONI semplici e colorazioni complesse.
COLTURE: Allestimento delle colture per batteri aerobi ed anaerobi. Tecniche colturali e di isolamento. Conta delle colonie. Prove biochimiche.
DIAGNOSI MICROBIOLOGICA: urina, feci, essudati oro-rino-faringei, espettorato, materiali prelevati in sede oculare, tampone auricolare, materiali prelevati in ambito genitale, liquido cefalorachidiano, emocoltura.
DIAGNOSI DI MICOBATTERIOSI
SAGGI DI SENSIBILITÀ AI FARMACI ANTIBATTERICI E ANTIFUNGINI: in automazione, con sistemi approvati a livello internazionale e integrati da programma "esperto" per identificazione immediata di "patogeni sentinella".
BIOTECNOLOGIE: tecniche di amplificazione molecolare. Ricerca rapida di tossine e antigeni batterici per la diagnosi precoce di infezioni gravi (meningiti) e specifiche dell'ospite immuno-compromesso (tossine A e B di C. difficile).
Prerequisiti
BASI DI MICROBIOLOGIA GENERALE
Testi di riferimento
“Microbiologia Medica” Maria Pia Conte & Francesca Berlutti, 2023, Societa Editrice Esculapio s.r.l.
“Microbiologia Clinica” Roberto Cevenini, PICCIN EDITORE
"Principi di microbiologia clinica" Eudes Lanciotti, Editore: CEA
Modalità insegnamento
LEZIONI FRONTALI
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
esami orali
Modalità di erogazione
LEZIONI FRONTALI