Programma
Il controllo di qualità nei servizi biomedici ha l’obiettivo di garantire l’affidabilità, la sicurezza e
l’efficacia delle attività svolte nei laboratori clinici, nelle biotecnologie e nella produzione di
dispositivi medici. Comprendere i principi fondamentali di qualità, garanzia e controllo significa
distinguere tra le attività di Quality Assurance, orientate alla prevenzione e alla definizione di
procedure e standard, e quelle di Quality Control, mirate alla verifica dei risultati e alla conformità
del prodotto o del servizio. L’applicazione di normative e standard come ISO 9001 e ISO 13485,
insieme ai regolamenti europei MDR e IVDR, assicura la conformità ai requisiti nazionali e
internazionali. Il controllo statistico di processo, le carte di controllo e l’analisi della capacità del
processo rappresentano strumenti essenziali per monitorare la qualità e individuare deviazioni
significative. La qualificazione di impianti e apparecchiature, la validazione di metodi e processi, la
calibrazione e la tracciabilità garantiscono la riproducibilità e l’affidabilità dei risultati. Infine, la
gestione delle non conformità, attraverso l’analisi delle cause radice, l’attuazione di azioni
correttive e preventive e la realizzazione di audit interni ed esterni, consente il miglioramento
continuo del sistema qualità e il mantenimento di elevati standard nei servizi biomedici.
Testi di riferimento
materiale didattico fornito dal docente