Programma
Introduzione alle metodologie e agli scopi dell’insegnamento della storia della medicina. Storia ed evoluzione del concetto di salute e malattia. Principali rivoluzioni scientifiche in medicina.
Malattie nel passato: la paleopatologia.
Origini della medicina. Dalla medicina templare alla rivoluzione Ippocratica; concetto di medicina empirica, origini del rapporto tra medicina, ambiente ed istituzioni. Galeno e la medicina romana. La medicina medievale e la Scuola Salernitana.
Esperienza ed esperimento in medicina: dall’empirismo alla misura dei fenomeni in medicina. La rivoluzione fisiologica e Harvey. Dalla dissezione didattica alla rivoluzione anatomica di Vesalio. Giovan Battista Morgagni e le origini dell’anatomia patologica. La teoria cellulare e l’emergere della patologia cellulare: Rudolph Virchow.
La nascita della medicina sperimentale e batteriologia: Claude Bernard, Louis Pasteur e Robert Koch.
Origini e sviluppi della medicina molecolare: la scoperta della struttura del DNA; tecniche diagnostiche e terapeutiche in medicina, medicina molecolare predittiva, risvolti etici.
Prerequisiti
Superamento degli eventuali esami propedeutici.
Testi di riferimento
Angeletti LR, Gazzaniga V, Storia, filosofia ed etica generale della medicina. Milano, Masson 2011.
Corbellini G, Breve storia delle idee di salute e di malattia. Carocci Editore, Roma, 2004.
Materiale didattico fornito dal docente.
Frequenza
Frequenza obbligatoria.
Modalità di esame
La valutazione verrà effettuata sulla base di domande scritte a risposta multiple e domande orali inerenti al programma di studio.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali interattive con ausilio di presentazioni powerpoint.