FISIOPATOLOGIA DEL COMA E MORTE CEREBRALE

Canale 1
EMANUELE CERULLI IRELLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Principi biologici e neurofisiologici della coscienza. Encefalopatie e coma: fisiopatologia, valutazione diagnostica e prognostica. Morte cerebrale: criteri diagnostici e implicazioni cliniche. Pattern EEG nei disturbi della coscienza.
Prerequisiti
Conoscenze di base delle principali tecniche neurofisiologiche (EEG, potenziali evocati) Basi di anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale
Testi di riferimento
Il materiale trattato durante le lezioni frontali sarà reso disponibile agli studenti. In aggiunta, gli studenti potranno avvalersi, esclusivamente per quanto riguarda gli argomenti trattati durante le lezioni, del libro "La neurologia della sapienza", Società Editrice Esculapio, 2022.
Modalità insegnamento
Lezioni frontali con supporto di materiale audiovisivo
Modalità di esame
Domande sugli argomenti trattati a lezione Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoTecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/26
  • CFU2