PSICOLOGIA GENERALE
Canale 1
ANDREA RAVIGNANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
L’insegnamento consisterà in una panoramica dei processi mentali, comportamentali, neurobiologici e fisiologici che permettono agli esseri umani di sentire, percepire, ricordare, etc. L’approccio generale al materiale discusso sarà empirico-sperimentale e quantitativo.
Il primo filone fornirà le basi di psicologia generale. I principali argomenti trattati saranno: attenzione, percezione, apprendimento, memoria, linguaggio, comunicazione non verbale, emozioni, rapporto tra cervello e comportamento.
Il secondo filone tratterà argomenti di psicologia e neuroscienze del suono, con particolare attenzione al metodo empirico-sperimentale ed all’approccio quantitativo alla ricerca.
Il terzo filone introdurrà alcuni metodi e tecniche della psicologia sperimentale (ad esempio, misurazione dei tempi di reazione), fornendo strumenti di base necessari a formulare ipotesi di psicologia sperimentale e testarle.
Testi di riferimento
La scelta del testo verrà discussa con gli studenti. I contenuti verranno integrati da più di uno dei seguenti testi:
• Mecacci, Luciano. (2011) Fondamenti di psicologia. Laterza.
• Tomassoni, Rosella, Eugenia Treglia, and Monica Alina Lungu. Lineamenti di Psicologia Generale. Teseo Editore, 2019.
• P. Legrenzi, A. Jacomuzzi. (2021) Fondamenti di psicologia generale. Il Mulino.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/01
- CFU2