SCIENZE MOTORIE
Canale 1
MARCO BERNARDI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Effetti deleteri sulla salute di inattività fisica e sedentarietà. Impatto dell'inattività fisica e della sedentarietà sulle principali malattie croniche non trasmissibili. Infiammazione cronica di basso grado: Fattori di rischio cardiometabolici (FRCM). Fattori comportamentali determinanti i FRCM e le malattie croniche non trasmissibili. Composizione corporea. La pandemia dell'obesità.
Metabolismo energetico ed esercizio fisico. Bilancio energetico.
Visione d’insieme del sistema cardiocircolatorio: il principio di Fick. Aggiustamenti ed Adattamenti cardiocircolatori, respiratori e metabolici all’esercizio fisico. Il massimo consumo di ossigeno. Quantificare l’intensità dell’esercizio fisico. Equivalenti metabolici delle attività (MET). I componenti della “Fitness” fisica.
Effetti benefici di uno stile di vita attivo. Effetti patologici della sedentarietà. Gli elementi della prescrizione dell’esercizio fisico: frequenza, intensità, tipologia e tempo (il modello FITT).
Prerequisiti
Basi fisiologiche dei sistemi cardiovascolare, respiratorio ed energetico.
Testi di riferimento
Saranno messe a disposizione degli studenti le diapositive e le presentazioni utilizzate durante le lezioni contenenti gli articoli scientifici più recenti e importanti per ogni argomento
Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell’esercizio fisico ACSM (American College of Sport Medicine). Terza edizione italiana. Calzetti-Mariucci.
Physical exercise for human health. Junjie Xiao. Springer, 2020
Frequenza
Lezioni di 3 ore ogni 2 settimane circa nel II semestre dell'Anno Accademico (da marzo a maggio).
Modalità di esame
Esame orale con tutta la Commissione Riunita (Docenti di Scienze Motorie, Salute Pubblica, Ortopedia e Fisiatria). Possibilità di esami scritti esonerativi di singoli moduli di esame.
Bibliografia
Linee guida per la valutazione funzionale e la prescrizione dell’esercizio fisico ACSM (American College of Sport Medicine). Terza edizione italiana. Calzetti-Mariucci.
Physical exercise for human health. Junjie Xiao. Springer, 2020
Modalità di erogazione
Le lezioni si svolgono in modalità "blended": il docente e la maggior parte degli studenti sono in presenza ma la didattica è erogata anche da remoto per gli eventuali studenti affetti da CoViD-19. Tutte le lezioni sono anche fornite in modalità registata su una specifica cartella di google drive che anche contiene pdf delle diapositive di tutte le lezioni.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoAssistenza sanitaria (abilitante alla professione sanitaria di Assistente sanitario) - Roma Azienda Policlinico Umberto I
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-EDF/01
- CFU1