FISICA TECNICA AMBIENTALE
Canale 1
MAURIZIO BARBIERI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Grandezze fondamentali della fisica tecnica: energia, calore, temperatura, potenza
Scambi termici: conduzione, convezione, irraggiamento
Comfort termoigrometrico: parametri ambientali e fisiologici
Microclima negli ambienti di lavoro: classificazione e fattori di rischio
Indicatori normativi (WBGT, ISO 7730, indice di Fanger)
Cenni su ventilazione, isolamento e strategie di controllo ambientale
Valutazione e prevenzione del rischio da microclima sfavorevole
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base dei concetti fondamentali della fisica, in particolare relativi a temperatura, calore, energia e unità di misura delle grandezze fisiche.
Testi di riferimento
Materiale integrativo (slide, esercizi, schede di approfondimento) sarà fornito dal docente.
Frequenza
La frequenza è obbligatoria e fortemente consigliata per la buona riuscita del percorso formativo.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avviene mediante una prova scritta, composta da domande a scelta multipla e/o a risposta breve. La prova è finalizzata a valutare la comprensione dei principi fondamentali della fisica tecnica ambientale e la capacità di applicare tali conoscenze all’analisi di situazioni microclimatiche nei luoghi di vita e di lavoro.
Modalità di erogazione
Il modulo prevede lezioni frontali in aula, per un totale di 8 ore, erogate in modalità tradizionale con l’ausilio di presentazioni multimediali, esempi pratici e materiali distribuiti dal docente.
Durante le lezioni verranno illustrati i concetti fondamentali della fisica tecnica ambientale applicata, con particolare attenzione agli aspetti legati al microclima e alla prevenzione nei luoghi di lavoro. Il corso include:
Spiegazione teorica dei fenomeni fisici rilevanti (trasmissione del calore, comfort ambientale, microclima)
Discussione di casi pratici e scenari applicativi
Esercitazioni semplificate per l’uso di indici di valutazione (es. WBGT, Fanger)
Possibile uso dimostrativo di strumenti per la misurazione ambientale (ove disponibile)
Interazione con gli studenti per favorire la comprensione e l'applicazione dei contenuti
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-IND/11
- CFU1