CAMPI ELETTROMAGNETICI
Canale 1
MAURIZIO BARBIERI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Fondamenti dei campi elettromagnetici: natura, origine e classificazione
Interazione tra campi elettromagnetici e sistemi biologici
Fonti di esposizione negli ambienti di vita e di lavoro
Riferimenti normativi: direttiva 2013/35/UE e limiti di esposizione
Principi di prevenzione e protezione dai CEM
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza di base dei concetti fondamentali della fisica, in particolare relativamente ai fenomeni elettrici e magnetici, e familiarità con i principi generali della prevenzione nei luoghi di lavoro.
Testi di riferimento
Il corso si avvale principalmente di dispense e appunti forniti dal docente, elaborati sulla base di esperienze professionali e riferimenti bibliografici selezionati. Questi materiali includono contenuti teorici e pratici relativi all'attività fisica preventiva e alla rieducazione motoria, con un focus particolare sulla gestione e l'organizzazione di impianti sportivi per attività multisport. Le dispense coprono tematiche quali l'adattamento funzionale all'esercizio fisico, la progettazione di programmi di attività fisica per la prevenzione delle patologie non trasmissibili e la valutazione degli effetti dell'esercizio sulla salute. Inoltre, vengono forniti casi studio e esempi pratici per facilitare l'applicazione delle conoscenze acquisite.
Frequenza
La didattica si svolge in modalità frontale in aula, con l’ausilio di presentazioni multimediali, materiale didattico distribuito dal docente e discussione di casi pratici. Le lezioni includono:
Introduzione teorica ai concetti fondamentali
Analisi guidata di situazioni di esposizione nei luoghi di lavoro
Approfondimento delle normative vigenti e dei limiti di esposizione
Brevi esercitazioni in aula su classificazioni di sorgenti, frequenze e misure preventive
Eventuale utilizzo dimostrativo di strumenti di misura (in forma semplificata)
La frequenza è obbligatoria ed è fortemente consigliata per favorire l’apprendimento e la partecipazione attiva.
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento avverrà mediante una prova scritta, composta da domande a scelta multipla e/o a risposta breve, volte a valutare la comprensione dei concetti fondamentali e l’applicazione delle conoscenze alla prevenzione dei rischi da campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro.
Modalità di erogazione
La didattica si svolge in modalità frontale in aula, con l’ausilio di presentazioni multimediali, materiale didattico distribuito dal docente e discussione di casi pratici. Le lezioni includono:
Introduzione teorica ai concetti fondamentali
Analisi guidata di situazioni di esposizione nei luoghi di lavoro
Approfondimento delle normative vigenti e dei limiti di esposizione
Brevi esercitazioni in aula su classificazioni di sorgenti, frequenze e misure preventive
Eventuale utilizzo dimostrativo di strumenti di misura (in forma semplificata)
La frequenza è obbligatoria e è fortemente consigliata per favorire l’apprendimento e la partecipazione attiva.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Corso di laurea B - ASL Rieti
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/02
- CFU1