FARMACOLOGIA GENERALE
Canale 1
FERDINANDO NICOLETTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Classificazione dei farmaci: piccole molecole, farmaci biologici, ATMP: sicurezza, tollerabilità, efficacia, costi, e semplicità del trattamento farmacologico; sviluppo del farmaco; principi di farmacodinamica, agonisti, antagonisti, modulatori allosterici positivi e negativi; definizione di abitudine, tolleranza e dipendenza; recettori ionotropici e metabotropici; farmacologia dei recettori dopaminergici, noradrenergici, serotoninergici, istaminergici, muscarinici e nicotinici; recettori GABA-A; principi di farmacocinetica; assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci; chemioterapia antibiotica: antibioticoresistenza, antibiotici beta-lattamici, glicopeptidi e glicolipopeitidi; aminoglicosidi; tetracicline; macrolidi, altri antibiotici che interagiscono con la subunità 50 S del ribosma batterico; sulfamidici; fluorochinoloni; polimixine.
Testi di riferimento
Testi adottati e bibliografia di riferimento:
-FARMACOLOGIA con sito Web . Stefano Govoni. Casa Editrice Ambrosiana
-COMPETENZE, ABILITA' E RESPONSABILITA' DELL'INFERMIERE NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA. G Romigi. D. Bove. EDISES
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/14
- CFU1