METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA

Obiettivi formativi

Comprendere le componenti di un processo di ricerca, Ricercare le evidenze disponibili in letteratura , Analizzare criticamente un articolo di ricerca, Utilizzare le evidenze per prendere decisioni assistenziali, descrivere e documentare i dati.

Canale 1
MARCO DI MUZIO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione al Corso. La Scienza Infermieristica Dal Paradigma alla Scienza Dal Paradigma alla Ricerca Introduzione alla ricerca infermieristica Dalla Ricerca alla Pratica Clinica Concetti e fasi essenziali nella ricerca qualitativa e quantitativa Rigore e interpretazione nella ricerca quantitativa Principi etici nella ricerca Problemi, quesiti e ipotesi di ricerca I disegni di ricerca quantitativi Campionamento e raccolta dei dati negli studi quantitativi Misura e qualità dei dati Fondamenti della pratica infermieristica basata sulle prove di efficacia L’EBN come processo per applicare i risultati della ricerca.
Prerequisiti
L’accesso all'esame sarà consentita solo a coloro che avranno frequentato almeno il 66% delle ore del modulo.
Testi di riferimento
1. Di Muzio M. Manuale di procedure infermieristiche basate sulle evidenze – Seconda Edizione; Casa Editrice EdiSES; 2021 Napoli 2. Berman A, Snyder S. Nursing clinico. Tecniche e procedure di Kozier, EdiSES 2019, III Edizione Napoli.
Frequenza
OBBLIGATORIA
Modalità di esame
La valutazione dell’apprendimento sarà effettuata mediante un test scritto. Relativamente al modulo di EBN sono previste 31 domande a risposta multipla (1 pt per ciascuna risposta esatta).
Modalità di erogazione
L’insegnamento si svolgerà attraverso lezioni frontali con l’obiettivo di fornire allo studente le nozioni fondamentali del core curriculum
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2