ADE

Obiettivi formativi

Le ore di formazione dedicate ad attività didattiche elettive hanno lo scopo di approfondire argomenti riguardanti il percorso di tirocinio scelto dallo studente al 3° anno. Le ADE mirano a preparare lo studente alle richieste del mondo del lavoro.

Canale 1
VINCENZO VISCO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Origini ed evoluzioni della deontologia e dell’etica medica: dal Giuramento di ippocrate al Medical Ethics di T. Percival Storia delle sperimentazioni mediche illegittime sino alla codificazione del consenso informato Storia della Bioetica dal Codice di Norimberga al Belmont Report Le Convenzioni internazionali sul diritto alla salute L’assistenza sanitaria in Italia: Costituzione Italiana e SSN Principi e modelli della bioetica La Dichiarazione di Helsinky e le sue riscritture Consenso informato: origini e sue attuali applicazioni in Italia Convenzione sui diritti dell’uomo e sulla biomedicina (Carta di Oviedo) Principi di antropologia medica Bioetica applicata: Eutanasia: tipi di eutanasia; testamento biologico ed espressione di volontà; Protocollo di Groningen e l’eutanasia dei bambini Trapianti: definizione di morte e legislazione in materia di trapianti Procreazione medicalmente assistita in Italia e lo statuto dell’embrione Dat in Italia Al completamento del corso lo studente deve conoscere la storia della bioetica e deve saper eseguire le pratiche cliniche e le procedure del consenso informato
Prerequisiti
Per poter comprendere i contenuti dell’insegnamento e conseguire gli obiettivi di apprendimento, all’inizio delle attività didattiche previste dal modulo didattico lo studente deve possedere conoscenze generali di storia
Testi di riferimento
Riferimenti bibliografici proposti durante le ADE
Modalità insegnamento
Lezioni frontali, discussioni su tematiche in aula, films, visita al museo di storia della medicina, seminari - con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.”
Frequenza
Ai sensi del Regolamento del Corso di Laurea, lo studente è tenuto a frequentare le attività didattiche, formali, non formali, professionalizzanti del CDL. La frequenza viene verificata dai docenti tramite fogli firma /appello su elenchi aggiornati forniti dalla Segreteria Didattica del corso. L'attestazione di frequenza alle attività didattiche obbligatorie di un Corso di insegnamento è necessaria allo studente per sostenere il relativo esame.
Modalità di esame
Per superare l'esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30 in ciascun modulo. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti studiati, una conoscenza di base degli argomenti analizzati in aula e di essere in grado di applicare i principi fondamentali dell’etica medica Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve invece dimostrare di aver acquisito una conoscenza eccellente di tutti gli argomenti trattati durante il corso, essendo in grado di raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
Angeletti L.R., Gazzaniga V., Storia etica e filosofia della medicina. Masson, 2012
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, discussioni su tematiche in aula, films, visita al museo di storia della medicina, seminari - con calendarizzazione delle lezioni come riportato sul Sistema Aule/Orari del GOMP e pubblicato sul sito web del CdS.”
  • Codice insegnamentoAAF1433
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • CFU6