ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

Obiettivi formativi

Lo studente al termine del corso sarà capace di orientarsi fra le principali nozioni giuridiche necessarie per affrontare l'insegnamento di medicina legale. Lo svolgimento della professione sanitaria richiede sempre più la necessità di orientarsi nel mondo delle conoscenze giuridiche basilari per una corretta e diligente esecuzione della prestazione professionale.

Canale 1
PAOLA FRATI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Introduzione alla medicina legale La legge 219/2017I ll fine vita. Il caso di DJ Fabo La responsabilità professionale medica in ambito civile La responsabilità professionale medica in ambito penale Dalla colpa individuale all’errore di sistema (risk management in area sanitaria). Segreto professionale e d’ufficio. Tutela della riservatezza. Denunce sanitarie obbligatorie. Il certificato medico. La cartella clinica. Referto e rapporto. Definizione, finalità, metodologia, attività medico-legali, sistematica della disciplina. La causalità materiale. Il maltrattamento dei minori e degli incapaci. Interdizione, inabilitazione ed amministrazione di sostegno. Lo stato psichico e le sue relazioni con il diritto. La causalità psichica. L’imputabilità e sue cause di esclusione o di limitazione. La perizia psichiatrica. La circonvenzione d’incapace. Delitti contro la vita. L’omicidio Delitti contro l’incolumità individuale. Delitto di lesioni personali. Le assicurazioni sociali Omicidio stradale. Introduzione alla tanatologia I fenomeni immediati post-mortali. I fenomeni consecutivi post-mortali. I fenomeni trasformativi post-mortali. Traumatologia e patologia forense La prova scientifica. La perizia e la consulenza tecnica. Accertamento del fatto e libero convincimento del giudice La valutazione del danno alla persona in responsabilità civile. Le attività peritali del medico in materia penale e civile (perizia e consulenza tecnica).
Prerequisiti
conoscenza del diritto
Testi di riferimento
Medicina legale e delle assicurazioni di Norelli - Buccelli - Fineschi • 2013 slides
Frequenza
in presenza
Modalità di esame
esame scritto sul programma e sulle slides
Modalità di erogazione
lezioni frontali e discussione
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/09
  • CFU1