IMMUNOLOGIA CLINICA
Canale 1
SARA ROTUNNO
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Obiettivi Formativi:
- Comprendere il ruolo dell’immunologia nella pratica infermieristica
- Conoscere le principali cellule e organi del sistema immunitario
- Distinguere immunità innata e adattativa
- Riconoscere i meccanismi di difesa immediata
- Capire l’importanza delle barriere e del microbiota
- Sapere valutare i segni clinici di infiammazione
- Comprendere i meccanismi di riconoscimento specifico
- Conoscere le classi di anticorpi e il loro ruolo
- Valutare l’importanza della memoria immunologica
- Riconoscere i 4 tipi di ipersensibilità
- Sapere intervenire in caso di anafilassi
- Conoscere i principali allergeni e la gestione infermieristica
- Distinguere immunodeficienze primarie e secondarie
- Comprendere i meccanismi delle malattie autoimmuni
- Riconoscere l’importanza del monitoraggio infermieristico
- Comprendere le implicazioni immunologiche di trapianti e trasfusioni
- Conoscere le basi dell’immunoterapia oncologica
- Riconoscere e gestire le reazioni trasfusionali
Programma
- Introduzione: cos’è l’immunologia clinica e perché è utile per l’infermiere
- Organi linfoidi primari e secondari
- Panoramica delle cellule immunitarie
- Differenze tra immunità innata e adattativa
- Attività didattica: quiz veloce sulle cellule immunitarie
- Barriere fisiche, chimiche e biologiche
- Cellule dell’immunità innata: macrofagi, neutrofili, NK
- Sistema del complemento
- Infiammazione: segni cardinali e mediatori
- Ruolo della febbre
- Attività didattica: caso clinico su infezione cutanea
- Linfociti T: helper, citotossici, regolatori
- Linfociti B: attivazione e plasmacellule
- Anticorpi: IgM, IgG, IgA, IgE, IgD
- Memoria immunologica
- Vaccini e ruolo infermieristico
- Attività didattica: quiz sugli anticorpi
- Classificazione di Gell e Coombs
- Allergie comuni
- Anafilassi: sintomi e trattamento
- Educazione del paziente allergico
- Attività didattica: caso clinico su shock anafilattico
- Immunodeficienze primarie e secondarie (HIV, immunosoppressione)
- Autoimmunità: perdita di tolleranza
- Malattie autoimmuni frequenti: lupus, artrite reumatoide, diabete 1, Hashimoto
- Educazione sanitaria e ruolo infermieristico
- Attività didattica: analisi di casi clinici
- Trapianti e rigetto
- Immunoterapia oncologica (anticorpi monoclonali, CAR-T)
- Reazioni trasfusionali
- Conclusione: utilità dell’immunologia nella pratica infermieristica
-Attività didattica: quiz finale interattivo a squadre
Testi di riferimento
Dispense del docente
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/09
- CFU1