INFERMIERISTICA CLINICA APPLICATA AI PERCORSI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Canale 1
Emanuela Perri Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Al termine del corso lo studente sarà in grado di definire: • l’organizzazione dei servizi territoriali; • i processi professionali, gli elementi costitutivi dei percorsi assistenziali-diagnostico-terapeutici (PDTA) sul territorio e le loro finalità; • i modelli organizzativi assistenziali; • il ruolo e le funzioni del case manager e dell’infermiere di famiglia; • gli interventi di educazione terapeutica; • le fasi e gli obiettivi del PAI e PRI; • la valutazione multidimensionale; • gli elementi costitutivi dell’equipe multidisciplinare; • i percorsi diagnostico-terapeutici applicati ai principali problemi di salute della popolazione, sulla base delle specifiche responsabilità dell'infermiere. Programma:  Presentazione del corso  Organizzazione dei servizi sanitari territoriali  I percorsi diagnostici terapeutici assistenziali: elementi costitutivi  I modelli organizzativi assistenziali  L’Assistenza Territoriale secondo quanto previsto dal DECRETO 23 maggio 2022 , n. 77 .  Case management e ICM  L’infermiere di famiglia  Il nursing riabilitativo  Ruolo e competenze dell’equipe multidisciplinare in un presidio territoriale  Metodologia dell’Audit  Valutazione multidimensionale e le unità cliniche valutative  Costruzione e rappresentazione dei percorsi assistenziali: - diagrammi di flusso - matrici delle responsabilità - Creazione di un PDTA in classe
Testi di riferimento
Testi adottati e bibliografia di riferimento Books for the exam and bibliography Casati, G. (2002). Il percorso assistenziale del paziente. In Casati, G., Vichi, MC. Il percorso assistenziale del paziente in ospedale. Casati, G. (1° Ed) (pp. 1-51) Milano: McGraw-Hill. Chiari, S., Santullo, A. (2011). L’infermiere case manager. (pp. 3-126) Milano: McGraw-Hill Crafen, R.F., Hirnle, C.J. (2008). Principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. (2° Ed.) (pp. 18-28, pp. 318-330) Milano: Casa Editrice Ambrosiana. Casati G, La Gestione dei Processi in Sanità QA VOL.13 N.1,20 Chantal,M,Vanzetta,M.(2006). La Qualità nell’assistenza infermieristica. Milano: McGraw-Hill Istituto Superiore di Sanità Agenzia Regionale Sanitaria Marche Ministero della Salute.(2005). Qualità professionale e percorsi assistenziali. 4° Edizione. www.epicentro.iss.it/ (01 giugno 2007). Spairani, C., Raganini G. (2003). Nursing in neurologia. (1° Ed.) (pp.35-52, pp.53-65, pp. 67-78, pp. 79-91, pp. 93-107). Roma: Carrocci Editor DM 77/2022 recante i “modelli standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel SSN” DCA 99 del 2022 recante “Assistenza territoriale residenziale a persone non autosufficienti anche anziane. Corrispondenza tra tipologie di trattamento e nuclei assistenziali e relativi requisiti minimi autorizzativi” DCA 431/2012 La Valutazione Multidimensionale per le persone non autosufficienti, anche anziane e per le persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale: dimensioni e sottodimensioni. Elementi minimi di organizzazione e di attività dell'Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale nella Regione Lazio DCA 434/2012 Requisiti minimi autorizzativi strutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture che erogano attività riabilitativa a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale conseguente al processo di riordino di cui al DPCA n. 39 del 20 marzo 2012»
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2