STATISTICA DELLA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Canale 1
Walter De Caro
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Lettura critica della letteratura scientifica
Struttura degli articoli scientifici, terminologia statistica di base nella ricerca infermieristica, interpretazione di abstract e sezioni metodologiche, identificazione dei principali disegni di studio.
Interpretazione di tabelle statistiche
Elementi costitutivi delle tabelle scientifiche, tipologie di tabelle (baseline characteristics, risultati, confronti tra gruppi), lettura e interpretazione di dati descrittivi e inferenziali, riconoscimento di errori comuni nella presentazione tabellare.
Interpretazione di grafici statistici
Tipologie di grafici utilizzati nella ricerca infermieristica (barre, linee, dispersione, box-plot, torta, Kaplan-Meier), elementi di un grafico efficace, valutazione critica delle rappresentazioni visive, identificazione di rappresentazioni fuorvianti.
Costruzione e validazione di questionari
Fasi di sviluppo di uno strumento di rilevazione, tipologie di domande e scale di misura, scale validate in ambito infermieristico, validità e affidabilità degli strumenti, pre-test e revisione.
Disseminazione della conoscenza
Metodi di comunicazione scientifica (pubblicazioni, congressi, presentazioni), preparazione di poster e presentazioni orali, report per il management e comunicazione ai pazienti, traduzione di risultati statistici in messaggi clinicamente rilevanti.
Testi di riferimento
Materiale a disposizione dello studente:
Le dispense delle lezioni, gli esercizi e ulteriore materiale di studio fornito dal docente è a disposizione sulla piattaforma elearning del Corso di Studio
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-S/02
- CFU1