ADE
Canale 1
SALVATORE RAFFA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
• Etica e Deontologia Professionale
• Teorie del Nursing
• Servizio Infermieristico
• Legislazione infermieristica
• Legislazione sull’attività libero professionale dell’infermiere
• Relazione di aiuto
• Dinamiche di gruppo
• Trapianti di organo
• Cura delle stomie
• Strutture territoriali per disabilità e senescenza
• Corso BLS
• Idro-Ozono terapia
• ORL e Odontostomatologia
• Dermatologia
• Oculistica
• Radioterapia
• Reumatologia
• Oncologia e Infermieristica oncologica: preparazione e somministrazione dei chemioterapici
• Management infermieristico: gestione del personale di supporto
Prerequisiti
Avere frequentato le lezioni di primo e secondo anno
Testi di riferimento
C. Calamandrei L’assistenza infermieristica – Storia, teoria, metodi NIS, 1993
M. Cantarelli e L. Frati, Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica, Masson, Milano, 1996;
L. J. Carpenito Diagnosi Infermieristiche Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Collegio IPASVI di Roma., La nuova regolamentazione per l’esercizio della professione infermieristica e delle altre professioni sanitarie.
A. B. Cosseta, Professione infermiere ( I° e II° vol.), UTET, Torino, 1994;
C. Sironi, Storia dell’assistenza infermieristica, NIS, Roma, 1991;
Craven, R., Hirnle, C., Jensen, S. (2013). Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana.
F. D’Agostino, L. Palazzini, Bioetica – Nozioni Fondamentai (prima parte cap. 1,2,3; seconda parte cap.1,2,3), Editrice LA SCUOLA, 2013
Federazione Nazionale Collegio IPASVI, Commentario al codice deontologico dell’infermiere 2009, McGraw Hill, Milano, 2009.
Lattarulo., Bioetica e deontologia professionale, Casa Editrice McGraw-Hill, 2011
A. Manenti, C. Bresciani., Psicologia e sviluppo morale della persona (cap. 1,2, 3, 4 – prima parte), Edizioni Dehoniane, Bologna 1992
Alligood, Marriner Tomey La teoria del nursing
Pisacane, A., Panico, S. (2010). Evidence - Based Nursing. Manuale per infermieri e altri operatori della sanità. Roma: Carocci.
A. Silvestro, G. Barbieri, A. Masucci, D. Rodriguez, A. Spagnolo., Commentario al Codice Deontologico dell’Infermiere, Casa Editrice McGraw-Hill, 2009
White L., Duncan G., Baumle E. (2017). Fondamenti di Infermieristica. Principi generali dell’assistenza infermieristica. Volume primo e secondo. Napoli: Casa Editrice EdiSES-
Frequenza
La frequenza alle attività didattiche previste è obbligatoria, in particolare per le esercitazioni pratiche.
Modalità di esame
La valutazione si basa su una discussione orale su argomenti propri dell'insegnamento, strutturata per misurare tutti i risultati di apprendimento attesi ed in particolare:
- Abilità Comunicative (chiarezza espositiva, gestione dell'informazione sanitaria) e capacità di difendere in modo critico le proprie considerazioni.
- Accuratezza scientifica e capacità di analisi critica + proprietà di linguaggio ed efficacia comunicativa della discussione.
Bibliografia
C. Calamandrei L’assistenza infermieristica – Storia, teoria, metodi NIS, 1993
M. Cantarelli e L. Frati, Storia e filosofia dell’assistenza infermieristica, Masson, Milano, 1996;
L. J. Carpenito Diagnosi Infermieristiche Casa Editrice Ambrosiana, Milano
Collegio IPASVI di Roma., La nuova regolamentazione per l’esercizio della professione infermieristica e delle altre professioni sanitarie.
A. B. Cosseta, Professione infermiere ( I° e II° vol.), UTET, Torino, 1994;
C. Sironi, Storia dell’assistenza infermieristica, NIS, Roma, 1991;
Craven, R., Hirnle, C., Jensen, S. (2013). Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica. Milano: Casa Editrice Ambrosiana.
F. D’Agostino, L. Palazzini, Bioetica – Nozioni Fondamentai (prima parte cap. 1,2,3; seconda parte cap.1,2,3), Editrice LA SCUOLA, 2013
Federazione Nazionale Collegio IPASVI, Commentario al codice deontologico dell’infermiere 2009, McGraw Hill, Milano, 2009.
Lattarulo., Bioetica e deontologia professionale, Casa Editrice McGraw-Hill, 2011
A. Manenti, C. Bresciani., Psicologia e sviluppo morale della persona (cap. 1,2, 3, 4 – prima parte), Edizioni Dehoniane, Bologna 1992
Alligood, Marriner Tomey La teoria del nursing
Pisacane, A., Panico, S. (2010). Evidence - Based Nursing. Manuale per infermieri e altri operatori della sanità. Roma: Carocci.
A. Silvestro, G. Barbieri, A. Masucci, D. Rodriguez, A. Spagnolo., Commentario al Codice Deontologico dell’Infermiere, Casa Editrice McGraw-Hill, 2009
White L., Duncan G., Baumle E. (2017). Fondamenti di Infermieristica. Principi generali dell’assistenza infermieristica. Volume primo e secondo. Napoli: Casa Editrice EdiSES-
Modalità di erogazione
L’attività didattica si articola attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e focus group con esperti, con l’obiettivo di promuovere un apprendimento professionalizzante fondato sul rigore scientifico, sull’integrazione tra teoria e pratica e sullo sviluppo di competenze clinico-assistenziali. Le attività sono progettate per stimolare la partecipazione attiva degli studenti e favorire l’acquisizione di conoscenze applicabili nel contesto professionale.
- Codice insegnamentoAAF1433
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Centro Studi “San Giovanni di Dio” Ospedale San Pietro
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- CFU6