IMMUNOLOGIA
Canale 1
CRISTINA CERBONI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
- Introduzione al sistema immunitario.
- Immunità innata: cellule e mediatori solubili.
- Le citochine.
- Antigeni, anticorpi e recettori.
- Il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) e la presentazione dell’antigene ai linfociti T CD4+ e CD8+.
- Linfociti T helper e citotossici.
- Attivazione dei linfociti B e produzione di anticorpi.
- Meccanismi effettori dell'immunità umorale.
Prerequisiti
Lo studente deve avere acquisito le conoscenze di base sulla cellula, i compartimenti cellulari (es., nucleo, citoplasma, membrana plasmatica, organelli, apparati intracellulari), le macromolecole (DNA, RNA, carboidrati, proteine e lipidi) e sui processi fondamentali (es. duplicazione del DNA, trascrizione, sintesi proteica, mitosi).
Testi di riferimento
Le basi dell’immunologia - Abbas - Lichtman – Pillai – Editore Edra Masson (ultima edizione)
Frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di esame
Esame orale sugli argomenti trattati a lezione
Modalità di erogazione
Il corso si articolerà soprattutto in lezioni frontali, tenute dal docente. La frequenza è obbligatoria.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU1