ANTROPOLOGIA SOCIALE
Canale 1
Simona Lorè
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Definizione di antropologia e nozioni di base. Relazione tra antropologia e nursing. Cenni di nursing transculturale. Definizione di cultura, etnocentrismo, etnocentrismo sanitario. Paradigma della differenza e paradigma bio-medico. Analisi delle seguenti dicotomie: normale/anormale, soma/psyché, identità/alterità. Modello bio-psico-sociale. Definizione e analisi critica dei termini: corpo e incorporazione, salute, malattia. Disease, illness, sickness. Presenza e crisi della presenza. L’efficacia terapeutica. Pluralismo medico. Modello beneficiale e modello di autodeterminazione, alleanza terapeutica. La relazione d’aiuto. Olismo, integrazione to cure e to care, violenza strutturale, umanizzazione delle cure. Aspetti normativi della professione in chiave antropologica.
Prerequisiti
Conoscenze di base della storia della filosofia occidentale.
Testi di riferimento
M. Augé , C. Herzilich (a cura di) Le sens du mal. Antropologie, histoire, sociologie de la maladie Amesterdam 1983. Trad.it. Il senso del male. Antropologia, storia e sociologia della malattia Ed. il Saggiatore Mi 1986.
E. Baccarini “ il paradigma della reciprocità” in Educare all’altro nella scuola Ed. Elle Di CI To 1994
R. Beneduce ( a cura di) Mente, persona, cultura Ed. L’harmattan To 1999
R. Beneduce, E. Roudinesco (a cura di) Antropologia della cura Ed. Bollati Boringhieri To 2005
Modalità di esame
prova orale
Modalità di erogazione
lezione frontale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-DEA/01
- CFU1