MALATTIE ONCOEMATOLOGICHE

Obiettivi formativi

• Conoscenza e capacità di comprensione: identificare i principali sintomi delle più importanti malattie oncoematologiche e i segni clinici caratteristici: • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper organizzare un modello assistenziale e supportare il medico nell'attività terapeutica • Autonomia di giudizio: essere in grado di argomentare il significato di una attività assistenziale secondo i principi dell’EBM e dell’ EBN, nonché della “precision medicine” • Abilità comunicative: saper illustrare in modo sintetico e analitico, evidenziare i punti rilevanti, fornire esempi, saper utilizzare un linguaggio scientificamente corretto. • Capacità di apprendere: saper porre domande attinenti. Dimostrare capacità di coltivare dubbi derivanti dallo studio. Dimostrare capacità di apprendimento collaborativo e di condivisione della conoscenza all’interno del gruppo di studenti

Canale 1
FEDERICA MAZZUCA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma: Caso clinico Neoplasia della mammella. Ruolo della radioterapia nel Ca mammella. Integrazione diagnostico-terapeutiche in senologia. Citopatologia diagnostica nel Ca mammella. Ca mammella: terapia medica. Malattie cronico-ostruttive polmonari. Diabete mellito tipo I e II. Malattie infiammatorie intestinali. Disturbi elettrolitici. Metabolismo fosfo-calcico e della vit. D. Complicanze cardiovascolari del diabete. Basi fisiche delle radiazioni, radiobiologia e radioprotezione Tumori dell’esofago. Ca esofago: terapia medica. Ca esofago: radioterapia. Patologia della parete addominale Alterazioni dell’equilibrio acidobase Scompenso cardiaco Tumori dello stomaco. Ca stomaco: terapia medica. Ca stomaco: radioterapia. Ruolo della Citologia nei tumori gastroenterici. Simultaneous care in oncologia. Alterazioni dell’equilibrio acido-base. Tumori del colon-retto. Ca retto: terapia medica. Ca retto: radioterapia. Metastasi colorettali. Il punto di vista del radiologo interventista. Insufficienza epatica. Tumori del canale anale: radioterapia Tumori pancreas esocrino. Ca pancreas esocrino: terapia medica. Ca pancreas: radioterapia Miocardiopatie. Epatocarcinoma. Epatiti e Cirrosi epatica. Terapia del diabete. Colangiocarcinoma. Psico-oncologia. Tumori neuroendocrini. Tumori neuroendocrini: terapia medica. Tumori neuroendocrini: terapia medico nucleare. Tumori tessuti molli. Tumori tessuti molli: terapia medica. Il punto di vista del radioterapista. Attività motorie e prevenzione/trattamento delle malattie croniche degenerative . Le artriti. Terapia delle ipo- ed iper-calcemie. Tumori stromali intestinali. Infezioni del sito chirurgico. Metabolismo lipidico. Tumori del polmone. Tumori del polmone: terapia medica.Tumori del polmone: radioterapia Citopatologia nella patologia polmonare. LES / S. Sjogren Sclerosi sistemica progressiva. Pleuriti. Tumori della tiroide. Il punto di vista dell’oncologo/medico nucleare. Diagnostica citologica Ca tiroide. Tumori del rene e del surrene. Terapia medica nei tumori del rene. Insufficienza renale. Tumori del distretto testa collo: radioterapia. Tecniche speciali radioterapiche. Cefalee. Trombosi venosa profonda. Terapia metastasi ossee. APP: • Trattamento delle ferite, ulcere ed ustioni sul manichino - Lo studente avrà modo di eseguire l’esame obiettivo e quindi valutare le ferite, le ulcere e le ustioni su di un manichino. Sarà quindi possibile simulare il trattamento medico e chirurgico delle suddette lesioni e la medicazione delle stesse. • Suture chirurgiche sul simulatore - Lo studente avrà modo di apprendere la nomenclatura degli strumenti chirurgici di base e dei fili di sutura, il corretto utilizzo degli strumenti e l’esecuzione delle suture e dei nodi fondamentali per il trattamento delle ferite chirurgiche su manichino/pad • Esame obiettivo della mammella sul manchino - Lo studente apprenderà le tecniche di ispezione e palpazione della mammella sul manichino
Prerequisiti
Prerequisiti: Non presenti.
Testi di riferimento
Libri di testo (consigliati): Harrison’s Priciples of Internal Medicine, 19th Edition, McGraw Hill. Sabiston Textbook of Surgery, Elsevier/Saunders
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
Modalità di valutazione: esame orale
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/06
  • CFU1