INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA MEDICA
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente deve essere in grado di elaborare un piano di assistenza infermieristica dall’accettazione alla dimissione, per un paziente affetto da una patologia dell’area medica ed elaborarne la cartella infermieristica; saper eseguire correttamente le principali metodiche tecnico-assistenziali infermieristiche durante la diagnosi e la cura delle principali affezioni mediche
Canale 1
ELISA INCARBONE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
PRELIEVI EMATICI: venoso, arterioso e capillare: Protocollo di esecuzione, assistenza al malato prima, durante e dopo il prelievo.
Emocoltura: Protocollo di esecuzione, assistenza al malato prima, durante e dopo prelievo
PUNTURE ESPLORATIVE ED EVACUATIVE:
Toracentesi, Paracentesi e Rachicentesi: Protocollo di esecuzione, osservazione del malato prima, durante e dopo l'esecuzione della procedura
OSSIGENO TERAPIA: generalità, somministrazione e corretto utilizzo dei dispositivi
TERAPIA FARMACOLOGICA: generalità e vie di somministrazione
Corretta conservazione, gestione e somministrazione dei farmaci
Corretta gestione e conservazione dei farmaci stupefacenti
NUTRIZIONE ARTIFICIALE: nutrizione enterale e parenterale: vie di somministrazione, corretta gestione della stomia e dei presidi
Testi di riferimento
CRAVERN R.F., HIRNLE C.J. - PRINCIPI FONDAMENTALI
SELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA, AMBROSIANA, MILANO
BERMAN A. SNYDER S. NURSING CLINICO
TECNICHE E PROCEDURE DI KOZIER EDISES
BARBARA K. TIMBY FONDAMENTI DI ASSISTENZA INFERMIERISTICA
CONCETTI ABILITÀ CLINICHE DI BASE MCGRAW-HILL
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/45
- CFU1