SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFOMAZIONI
Canale 1
Veronica Tafi
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
In questa sezione del corso lo studente consolida le competenze relative al processo di selezione delle evidenze scientifiche e alla costruzione di una bibliografia coerente e accurata.
Attraverso lezioni teoriche e attività pratiche, apprende a identificare i criteri di inclusione ed esclusione degli studi, selezionare articoli pertinenti in base al quesito di ricerca e analizzare la struttura del record bibliografico (autori, titolo, rivista, anno, DOI, abstract, parole chiave).
Viene inoltre guidato a riconoscere e applicare i principali stili bibliografici internazionali (APA, Vancouver, Harvard) e a valutare la coerenza delle citazioni in un testo scientifico.
Al termine di questa fase, lo studente sarà in grado di organizzare in modo sistematico le fonti secondo criteri di accuratezza, trasparenza e replicabilità, prerequisiti fondamentali per la successiva fase di valutazione critica delle evidenze.
Testi di riferimento
Joanna Briggs Institute. JBI Manual for Evidence Synthesis. JBI, 2020. ISBN 978-0-648-84812-3
Polit D.F., Beck C.T. Nursing Research: Generating and Assessing Evidence for Nursing Practice. Wolters Kluwer, 2021 (11th ed.). ISBN 978-1-9751-8041-4
Bibliografia
Lo Biondo-Wood G., Haber J. Metodologia della ricerca infermieristica: metodi e valutazione critica per la pratica basata sulle evidenze. Casa Editrice Ambrosiana, 2023. ISBN 978-88-08-19064-0
Melnyk B.M., Fineout-Overholt E. Evidence-Based Practice in Nursing & Healthcare: A Guide to Best Practice. Lippincott Williams & Wilkins, 2018 (4th ed.). ISBN 978-1-4963-5104-6
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre1º semestre
- SSDING-INF/05
- CFU1