ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Obiettivi formativi
ISTITUZIONE DI DIRITTO PUBBLICO PARTE PRIMA - Il Concetto di ordinamento giuridico. - La norma giuridica: caratteristiche e struttura. - La teoria delle forme di stato e delle forme di governo. - La forma di Governo italiana. - Le fonti del diritto nell’ordinamento costituzionale italiano. - La Costituzione della Repubblica italiana: caratteri e principi fondamentali. - Lo Stato italiano nella comunità internazionale. - Le autonomie territoriali con riferimento alle competenze in materia sanitaria. - I principi costituzionali relativi a diritti e rapporti di natura etico-sociale, con particolare riferimento al diritto alla tutela della salute ed al sistema previdenziale/assistenziale. PARTE SECONDA 1. Gli organi costituzionali dello Stato Italiano: il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Corte Costituzionale, il Corpo elettorale. 2. Gli organi ausiliari dello Stato Italiano: il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti, il Consiglio Nazionale Economia Lavoro (CNEL). 3. Gli istituti di democrazia diretta: diritto di iniziativa legislativa popolare, diritto di petizione popolare, le azioni popolari, referendum. 4. La Pubblica Amministrazione: discrezionalità amministrativa, principi costituzionali sull’organizzazione amministrativa, principi che regolano l’azione amministrativa. 5. La magistratura e l’organizzazione giurisdizionale dello Stato: tipi di giurisdizione, Consiglio Superiore della Magistratura. Testo consigliato: La Professione di Infermiere. Aspetti giuridici medico-legali etico-deontologici. Carnevale – D’Ovidio. Ed. Piccin
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 3 - Ostia
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/09
- CFU1
- Ambito disciplinareManagement sanitario