IMMUNOLOGIA
Canale 1
ALESSANDRA SORIANI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Immunità naturale e immunità acquisita
Componenti cellulari (linfociti, granulociti, fagociti, cellule presentanti l’antigene) e molecolari (anticorpi, citochine, sistema del complemento) della risposta immunitaria.
Il sistema dell’HLA
Gli anticorpi
La risposta agli antigeni infettivi
Principi di vaccinazione
La tolleranza e principi di autoimmunità
Le immunodeficienze acquisite
Principali reazioni di ipersensibilità
Prerequisiti
Gli studenti all'inizio del corso dovrebbero possedere delle conoscenze di base di biologia, immunologia e microbiologia.
Non sono previste propedeuticità di anno (insegnamento del I anno)
Testi di riferimento
-Abbas, Licthman, Fondamenti d’Immunologia
Frequenza
obbligatoria
Modalità di esame
La prova d’esame sarà una valutazione scritta di corso integrato, in cui i docenti verificheranno sia l’apprendimento di conoscenze, ma soprattutto la capacità dello studente di saper riflettere su un quesito specifico di patologia generale, patologia clinica e microbiologia. Il risultato finale sarà espresso in trentesimi.
Modalità di erogazione
didattica frontale tradizionale
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU1