BIOCHIMICA CLINICA

Canale 1
GERARDO SALERNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
BIOCHIMICA CLINICA 1.Introduzione alla Biochimica Clinica ed alla Medicina di Laboratorio -Processo diagnostico di laboratorio, precisione, accuratezza, sensibilità e specificità -Fase pre-analitica, analitica e post analitica -Tipologia di campione biologico, variabilità biologica e modalità di prelievo ematico 2.Diagnostica dei Carboidrati -Diabete mellito -Glucosio (Glicemia a digiuno, post prandiale e curva da carico orale di glucosio(OGTT) ) -Emoglobina glicata, Insulina, corpi chetonici e C-peptide 3.Diagnostica cardiaca -Biomarcatori di danno, funzionalità e rimodallamento cardiaco -Troponine,BNP,NT-proBNP e recettore solubile di IL-33(sST2)) 4.Enzimi -Concentrazione plasmatica -Enzimi epatici e pancreatici 5. Metabolismo lipidico e lipoproteine -Lipoproteine (chilomicroni, VDL, IDL, LDL, HDL Lp(a)) 6. Ematologia e Coagulazione -Esame emocromocitometrico(Globuli rossi,emoglobina, ematocrito,indici eritrocitari e piastrinici,conta differenziale dei leucociti) -Fasi dell'emostasi e test per lo studio dell'emostasi(Tempo di protrombina, tromboplastina parziale attivata, trombina,fibrinogeno e ddimero) 7. Rene ed Esame Urine -Diagnostica di laboratorio nelle malattie renali(azoto,urea,creatinina e cistatina C) -Elettroliti -Esame chimico-fisico delle urine
Testi di riferimento
1) Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio. Casa editrice EdiSES 2) Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. M. Ciaccio, G. Lippi. Casa editrice EdiSES 3) Fondamenti di Medicina di Laboratorio – Chimica Clinica e Patologia Clinica. Antonozzi - Gulletta. Casa editrice PICCIN
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDBIO/12
  • CFU1