FISIOPATOLOGIA GENERALE
Canale 1
ELENI ANASTASIADOU
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Termini e definizioni relativi alla fisiopatologia. Omeostasi.
Le principali cause di malattie umane: Cause fisiche (scenario clinico, l'assideremia). Cause chimiche (asbestosi). Effetto dell’amiodarone al fegato, farmaco usato nel trattamento delle aritmie cardiache.
Cause strutturali: condizioni congenite e acquisite. Geni coinvolti ad alcune anomalie congeniche
associate a ciliopatie. Agenti biologici come causa delle malattie: Batteri Gram positivi e negativi, prioni, virus con un focus a HPV. I funghi: caratteristiche generali e patologie associate. Esempio: Aspergillus. Protozoi
Caratteristiche generali dei protozoi: Leishmaniosi. Elminti (filariasi linfatica). Schistosoma.
Cause genetiche delle malattie. l'ipercolesterolemia familiare, Poliposi adenomatosa familiare (FAP), Celiachia: cause e conseguenze (leggere caso clinico), sindrome della tripla X.
Malattie dell’alimentazione e le alterazioni del metabolismo del glucosio: il diabete mellito
Prerequisiti
Essere iscritti al corso di laurea.
Testi di riferimento
Testi consigliati:
S.R. Lakhani, S.A. Dilly, C.J. Finlayson, M. Gandhi Le basi della patologia generale, CEA
G.M. Pontieri Elementi di Patologia generale e Fisiologia generale, PICCIN
Modalità di esame
La valutazione inizia con una domanda a scelta da parte dello studente. Si continua con specifiche domande da altre parti del programma a scelta dal docente. Verrà inoltre valutata l'appropriatezza del linguaggio scientifico.
Modalità di erogazione
Presentazioni in moduli separati per ogni argomento ed in power point. Integrazione con video e articoli scientifici.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/04
- CFU1