INFERMIERISTICA CLINICA
Canale 1
Rosalba Maria De Maria
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
INFERMIERISTICA CLINICA
1. L’unità di degenza
2. La visita medica
3. Accertamento dello stato di salute
4. L’assistenza olistica
5. L’igiene della persona: La cura del corpo
6. Metodi di trasporto del paziente
7. Assistenza di fine vita
8. Aspetti teorico assistenziali del bisogno di mantenere un’adeguata temperatura corporea
9. Aspetti teorico assistenziali del bisogno di respirare
10. Aspetti teorico assistenziali del bisogno di mantenere o ripristinare la funzionalità cardiocircolatoria
11. Il dolore
12. Aspetti teorico assistenziali del bisogno di mantenere un’adeguata alimentazione
13. Aspetti teorico assistenziali del bisogno di mantenere un’adeguata eliminazione
14. Assistenza alla persona che vomita
15. La somministrazione di farmaci
16. Aspetti teorico assistenziali del bisogno di muoversi
17. Aspetti teorico assistenziali del bisogno di riposo e sonno
18. Aspetti teorico assistenziali del bisogno di sicurezza e protezione
19. Il prelievo venoso
Testi di riferimento
• White L., Duncan G., Baumle W. “Fondamenti di Infermieristica. Principi generali dell’assistenza infermieristica” Vol. 1 e 2”, 2° edizione, Casa Editrice EdiSes, Napoli, 2013/2014.
• Ledonne G., Tolomeo S. «Calcoli e dosaggi farmacologici – La responsabilità dell’Infermiere», 2° edizione, Casa Editrice Ambrosiana.
• Badon P., Canesi M., Monterosso A., Pellegatta F. “Procedure Infermieristiche”, Casa Editrice Ambrosiana.
Facoltativo:
“Accertamento clinico - Guida metodologica illustrata per i professionisti della salute” Edizione italiana a cura di Loreto Lancia, CEA Casa Editrice Ambrosiana, 2012.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU3