INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA E NELL'EMERGENZA

Canale 1
GIANLUCA POZZUOLI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
 Concetto generale di area critica e paziente critico  Concetti di Emergenza, Urgenza e Maxi emergenza  La rete del sistema di emergenza intra ed extra ospedaliera  Il pronto soccorso e il triage infermieristico – Fast Track – See and Treat  Gestione infermieristica nel politrauma – sistemi di stabilizzazione della vittima (barella spinale, ragno, collare cervicale)  Pallone Auto Espandibile (Ambu); Pallone va e vieni  Emergenze pediatriche  Intossicazioni acute – Anafilassi – Gastrolusi.  Caratteristiche della terapia intensiva – Metodo SBAR  Gestione infermieristiche al paziente in stato di arresto cardiorespiratorio, insufficienza cardiaca acuta, insufficienza respiratoria acuta, insufficienza multiorgano, insufficienza renale acuta (CVVHD), shock  Alterazioni dell’equilibrio acido-base (acidosi, alcalosi), sepsi, stati coma  BLSD  Sostegno delle funzioni vitali in caso di donatore d’organi in cadavere a cuore battente  Tecniche e strumenti per il controllo delle vie aeree per il supporto ventilatorio (intubazione, tracheotomia, aspirazione tracheale)  Lettura di traccia elettrocardiografica da monitor  Tecniche e strumenti per il supporto emodinamico (defibrillazione, contropulsatore aortico)  Monitoraggio Emodinamico.
Testi di riferimento
 Chiaranda, M. (2022). Urgenze ed Emergenze. V ed. Piccin  Knapp, R. (2023). Monitoraggio Emodinamico. IV ed. Piccin  Buettner, JR. (2023). Vademecum per l’infermiere in Pronto Soccorso. Piccin
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma ASL Roma 2
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/45
  • CFU2