BIOLOGIA
Canale 1
CLAUDIA CARISSIMI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Conoscenze di base necessarie acquisite attraverso il modulo di Biochimica: Composizione chimica della cellula, struttura e funzione delle macromolecole biologiche (carboidrati, proteine, lipidi, acidi nucleici). Enzimi e catalisi enzimatica.
1- Introduzione alla Biologia
2- Caratteristiche generali delle cellule.
Teoria cellulare. La cellula Procariotica ed Eucariotica.
3- Organizzazione della cellula- Organuli citoplasmatici
Nucleo, apparato del Golgi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, ribosomi, mitocondri (cenni sulla respirazione cellulare), lisosomi, perossisomi. Esocitosi e endocitosi.
Struttura e proprietà delle membrane biologiche. Trasporto di membrana. Il citoscheletro. Giunzioni cellulari (cenni)
4- Organizzazione della cellula-- le membrana biologiche
Struttura e proprietà delle membrane biologiche. Trasporto di membrana. Il citoscheletro. Giunzioni cellulari (cenni)
5- Comunicazione cellulare
I recettori e loro meccanismo di azione
6- Basi molecolari dell’ereditarietà.
Il DNA. La struttura della doppia elica. La replicazione del DNA.
7- L’espressione dell’informazione genica: dal DNA alle Proteine.
L’RNA. La trascrizione. Maturazione degli mRNA eucariotici. Il codice genetico. La traduzione: ruolo dei ribosomi e dei tRNA.
8- Cenni sul controllo dell’espressione genica negli eucarioti.
Fattori di trascrizione, enhancers, regolazione della struttura della cromatina, controllo post-trascrizionale e post-traduzionale.
9- Il ciclo di divisone delle cellule.
Il ciclo cellulare. La mitosi (cenni)
Prerequisiti
Conoscenze di biologia e chimica da scuola superiore
Testi di riferimento
JR Morris DL Hartl AK Knoll RA Lue m Michael-Biologia. Come funziona la vita. Zanichelli
Elementi di biologia e genetica. P. Bonaldo, C. Crisafulli, R. D'Angelo, M. Francolini, S. Grimaudo, C. Rinaldi, P. Riva, M.G. Romanelli. EdiSES
Biologia e genetica. Chiara Donati,Massimo Stefani,Niccolò Taddei Editore: Zanichelli Anno edizione: ultima
Elementi di biologia e genetica. David Sadava,David M. Hillis,H. Craig Heller Editore: Zanichelli Edizione: Ultima edizione
Frequenza
Svolgimento Lezioni teoriche con presenza attestata da fogli firma.
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Scritto e/o Orale come da accordi con il docente
Scritto:
Somministrazione di domande scritte aperte e a risposta multipla.
Punteggio Domande Aperte: Nessuna Risposta=0; Risposta Sufficiente=1; Risposta Buona=2; Risposta Approfondita=3
Punteggio Domande a risposta multipla: Risposta Sbagliata =0 ; Risposta Corretta=1
Il candidato deve dimostrare di aver acquisito la conoscenza e la capacità di interpretare criticamente gli argomenti e le problematiche esposti nel programma.
Il docente deciderà se effettuare una breve prova orale per valutare la preparazione dello studente
Modalità di erogazione
Il corso è basato su lezioni frontali e momenti in cui saranno proposte prove di autovalutazione in aula con successiva discussione dei risultati.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Celio
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/13
- CFU1