BIOCHIMICA CLINICA
Canale 1
GIOVANNA GENTILE
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Introduzione: campioni biologici
Elettroforesi delle siero proteine (infiammazione, gammapatie monoclonali, mieloma multiplo);
Test di funzionalità epatica;
Determinazioni enzimatiche: markers di danno tissutale;
Il metabolismo dei lipidi (ipercolesterolemia familiare);
Il metabolismo dei carboidrati (diabete 1 e 2);
L’equilibrio acido-base (esecuzione e interpretazione dell’emogasanalisi);
Test molecolari: screening (Trombofilia) e medicina di precisione (farmacogenetica).
Testi di riferimento
Per l’espletamento dell’esame si consiglia l’approfondimento teorico già dall’inizio della frequenza al corso.
Il testo consigliato è:
Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio – M. Ciaccio e G. Lippi - edizione EdiSES
Modalità insegnamento
Lezioni frontali
Frequenza
La frequenza è obbligatoria. L'esame finale potrà essere sostenuto solo se in possesso di almeno il 67% delle presenze al corso.
Modalità di esame
L'esame consiste in una prova orale
Bibliografia
Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio – M. Ciaccio e G. Lippi - edizione EdiSES
Modalità di erogazione
Lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Celio
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDBIO/12
- CFU1