ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
Canale 1
Rita SIlvaggio
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il sistema delle fonti nella Costituzione e nel Diritto della UE (primazia dei regolamenti e
inderogabilità dei principi generali di rango sovranazionale europeo in materia di diritto
alla salute del paziente e dovere/obbligo di cura e salvaguardia della vita per i sanitari
nella CEDU e nei Trattati e Regolamenti europei self-executing). Cenni al Regolamento
GDPR 679/2016.
2. Le fonti che regolano il Sistema Sanitario Nazionale e la salute nella Costituzione, la
fonte statale e regionale in materia sanitaria, i principi di delega regionale di garanzia dei
Servizi Pubblici essenziali (art. 32, 76, 77 e 117 Costituzione). Decentramento
Autonomia.
3. La legge di Istituzione del SSN e le competenze in materia sanitaria concorrente tra Stato
e Regioni. Legislazione concorrente o esclusiva e ripartizione tra le fonti.
4. I principi amministrativi che dalla Costituzione discendono in materia sanitaria: delega
ma non deroga. Fonti di attuazione e decentramento.
5. Dalla Costituzione agli Ospedali i principi imperativi dell’Organizzazione
amministrativa di Regioni ed Ospedali. Regolamentazione del personale del comparto
sanitario: differenze e somiglianze nel Pubblico Impiego Privatizzato.
6. Cenni sul governo clinico e sul contenzioso avverso la Struttura Ospedaliera. Un caso
pratico: il Regolamento GDPR 679/16. Data breach dati sanitari.
Testi di riferimento
a. Compendio di Diritto Pubblico di Federico del Giudice e Pietro Emanuele. Edizioni
Simone Giuridico. XXI Edizione. 2025.
b. Compendio di Diritto Pubblico (aggiornato al Dlgs 86/2024 sull’autonomia differenziata)
di Michele Bray e Lorenzo Saltari. Neldiritto Editore. VI Edizione 2024.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoInfermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Roma Celio
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDIUS/09
- CFU1