ANATOMIA
Canale 1
MICHELA RELUCENTI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
1. INTRODUZIONE ALL’ANATOMIA. Terminologia, punti, linee e piani di riferimento.
2. ANATOMIA DELL'APPARATO LOCOMOTORE. Generalità su ossa, articolazioni e muscoli. Neurocranio e splancnocranio. Colonna vertebrale. Scheletro appendicolare, arti superiore e inferiore. Cingoli scapolare e pelvico. Principali articolazioni del corpo umano. Principali gruppi muscolari della testa, del tronco e degli arti.
3. ANATOMIA DEL SISTEMA NERVOSO. Organizzazione generale del Sistema Nervoso Centrale. Encefalo. Midollo spinale. Organizzazione del Sistema Nervoso Periferico; i nervi cranici ed i nervi spinali. La sensibilità, distinzione tra i sistemi nervosi somatico ed autonomo. Organi di senso (occhio, orecchio, gusto, olfatto). Generalità sull’apparato tegumentario (la cute ed i suoi recettori).
4. ANATOMIA DELL'APPARATO ENDOCRINO. Anatomia macroscopica e microscopica delle principali ghiandole endocrine (ipofisi, tiroide, paratiroidi, surrene, pancreas endocrino).
5. ANATOMIA DELL'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO. Concetti generali sulla grande e piccola circolazione. Morfologia e struttura del Cuore. Cenni generali sui sistemi arterioso, venoso e linfatico. Struttura generale degli organi linfoidi (milza, timo, linfonodi).
6. ANATOMIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO. Le vie aerifere. Morfologia e struttura delle cavità nasali, della laringe, della trachea, dei bronchi. Anatomia macroscopica e microscopica dei polmoni. Le pleure. Il mediastino.
7. ANATOMIA DELL'APPARATO DIGERENTE. L'architettura generale della parete del tubo digerente. Anatomia macroscopica e microscopica della cavità orale, delle ghiandole salivari, della faringe, dell'esofago, dello stomaco, dell'intestino tenue, dell'intestino crasso, del fegato, del pancreas, delle vie biliari. La cavità addominale ed il peritoneo.
8. ANATOMIA DELL'APPARATO URINARIO. Morfologia e struttura del rene e delle vie urinarie. Il nefrone come unità morfofunzionale.
9. ANATOMIA DELL'APPARATO GENITALE: morfologia e struttura delle gonadi e delle vie genitali maschili e femminili.
Prerequisiti
Per uno studio proficuo della materia e per una comprensione adeguata dei materiali didattici, si segnala come prerequisito: nozioni di biologia cellulare, di fisica, di chimica, di istologia ed embriologia umana.
Testi di riferimento
Testi di studio consigliati:
MARTINI NATH “FONDAMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’UOMO” EDISES EDITORE
Anatomia e fisiologia, Saladin, Piccin
Atlanti consigliati:
• Prometheus Atlante di Anatomia, Volume unico, Edises editore.
• Tillmann Atlante di Anatomia Umana, Zanichelli
• Atlante di anatomia umana volume unico, Edi Ermes editore
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
colloquio orale/prova scritta
Modalità di erogazione
lezioni frontali
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre1º semestre
- SSDBIO/16
- CFU3