ASSISTENZA ALLA GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO
Canale 1
FRANCESCA SULLI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
definizione di “primi mille giorni”, salute primale nurturing care e presentazione dei relativi documenti
definizione di rischio: rischio clinico e rischio in gravidanza
standard assistenziali a conduzione ostetrica definizione di basso rischio ostetrico
definizione di relazione terapeutica
percorso nascita e legislazione a supporto criteri di inclusione nel BRO
10 passi OMS UNICEF per la promozione ed il sostegno dell’alllattament0 al seno
definizione della professione ostetrica e presentazione della legislazione a supporto dell’autonomia nell’assistenza alla gravidanza fisiologica, e sua evoluzione
presa in carico e assistenza alla gravidanza con un approccio centrato sulla donna
definizione di continuità dell’assistenza e presentazione di modelli assistenziali a conduzione ostetrica
presentazione dei LEA e di modelli di cartella ostetrica per l’assistenza alla gravidanza BRO
l’alimentazione in gravidanza
definizione della professione ostetrica e presentazione della legislazione a supporto dell’autonomia nell’assistenza alla gravidanza fisiologica, e sua evoluzione
modello bio-psico sociale per la presa in carico e l’assistenza alla gravidanza con un approccio centrato sulla donna
definizione di continuità dell’assistenza e presentazione di modelli assistenziali a conduzione ostetrica
presentazione dei LEA e di modelli di cartella ostetrica per l’assistenza alla gravidanza BRO
l’alimentazione in gravidanza
calendario della gravidanza e programmazione delle visite relativamente alle settimane
aumento di peso in gravidanza in relazione al BMI e alle settimane di gestazione
modalità di conduzione della singola visita ostetrica: strumenti, ambiente , relazione , azioni, documenti, prescrizione esami definizione di screening e diagnosi prenatale le ecografie in gravidanza – eco office
la curva da carico per la diagnosi del diabete in gravidanza
la misurazione sinfisi fondo
continuità assistenziale a termine di gravidanza e dopo il parto
intergrazione ospedale–territorio
modalità di conduzione della visita ostetrica:
counselling e programmazione diagnosi prenatale
Testi di riferimento
“Trattato di Scienza ed Arte della Professionalità Ostetrica” vol. 1-5 Costantini W, Piccin Editore 2021
Bibliografia
Istituto Superiore di Sanità. Sistema Nazionale per le Linee Guida. Linea Guida n.20. Gravidanza Fisiologica. Novembre 2010
Istituto Superiore di Sanità. Sistema Nazionale per le Linee Guida. Linea Guida n.20. Gravidanza Fisiologica. Revisione I parte, 2023
“Investire precocemente in salute: azioni e strategie nei primi mille giorni di vita”
Documento di indirizzo per genitori, operatori sanitari e policy maker, per la protezione e promozione della salute dei bambini e delle generazioni future. Predisposto dal Tavolo tecnico in materia di tutela e promozione della salute nei primi 1000 giorni di vita: dal concepimento ai due anni di età, istituito presso la Direzione generale della prevenzione sanitaria con DD 26 luglio 2016 e prorogato con DD 20 luglio 2017
- Anno accademico2025/2026
- CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDMED/47
- CFU2