IL COUNSELING OSTETRICO

Canale 1
ANGELA MUSELLA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Durante il corso verranno affrontate tematiche relative all'approccio alla paziente ostetrica e alla paziente ginecologica dal punto di vista ostetrico. Verranno trattati argomenti relativi all'accoglienza della paziente ostetrica sia in reparto di degenza che in sala parto e in pronto soccorso. Le lezioni verteranno quindi sul metodo dell'approccio ostetrico alla paziente in gravidanza con particolare riferimento all'assistenza di quest'ultima, all'esigenze e alle valutazioni che debbano essere prese in considerazione in particolar modo in condizioni di emergenza/urgenza. Verranno affrontate tematiche relative alla gestione della paziente ginecologica dal punto di vista ostetrico/infermieristico sia in pronto soccorso che in reparto di degenza e in sala operatoria. Verrano forniti spunti e indicazioni relativi anche al counseling più adeguato che dovrà essere adottato sia in situazioni di elezione che di emergenza/urgenza per la paziente ostetrica e ginecologica.
Testi di riferimento
Soana, De Micheli. I fondamentali del counseling. Le basi teoriche e metodologiche del processo
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoOstetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno3º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/47
  • CFU2