PSICOMETRIA
Canale 1
FABIO ALIVERNINI
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Verranno affrontati i seguenti temi:
La ricerca quantitativa, i tipi di variabili, le scale di misura, ecc.; La gestione dei dati e costruzione dei database; la rappresentazione grafica delle variabili e le statistiche descrittive; l'uso dei gestionali per la ricerca; le caratteristiche psicometrie di questionari e test.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisiti
Testi di riferimento
L'esame si basa sullo studio delle dispense messe a disposizione degli studenti su Moodle (e-Learning 2): PSICOMETRIA - Tecniche di Riabilitazione Psichiatrica
Frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Modalità di esame
Al termine dell'insegnamento ciascuna della aree didattiche verrà valutata con prove a scelta multipla, con una unica alternativa di risposta corretta e quattro distruttori. Durante il corso verranno svolte prove intermedie, con la stessa modalità. Il superamento delle prove intermedie da luogo al superamento dell'esame.
Modalità di erogazione
L'insegnamento avverrà attraverso lezioni frontali, essenziali per l'apprendimento teorico e la spiegazione dell'argomento giornaliero; momenti di lezione interattiva destinando ampio spazio a domande, riflessioni, dubbi e considerazioni.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoTecnica della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) - Roma ASL Roma 1
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDM-PSI/03
- CFU2