PATOLOGIA CLINICA

Canale 1
ENRICO GIARNIERI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il laboratorio di Patologia Clinica, cenni di storia e aspetti generali e organizzativi. Le diverse branche e specializzazioni diagnostiche del laboratorio come la chimica clinica, la sierologia, l’ematologia, la microbiologia clinica, la genetica e l’immunoematologia. Capire il concetto di riproducibilità analitica, controllo di qualità ed errore analitico. Fase pre-analitica, analitica e post-analitica. Emocromo, cellule del sangue e il loro significato in condizioni normali e patologiche. La coagulazione. Le proteine plasmatiche e interpretazione nei tracciati elettroforetici. Il profilo lipidico, i valori analitici normali e patologici e il ruolo delle linee guida internazionali. Il profilo funzionale epatico, Il profilo funzionale renale. I test di laboratorio in emergenza. Il significato di check up e il ruolo dei POCT in patologia clinica. Analisi di laboratorio frequentemente richieste in urgenza
Prerequisiti
I prerequisiti necessari sono le conoscenze di patologia generale e fisiopatologia.
Testi di riferimento
Medicina di laboratorio. Antonozzi, Gulletta Elementi di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Ciaccio Trattato di biochimica clinica e medicina di laboratorio. Ciaccio
Frequenza
Frequenza obbligatoria
Modalità di esame
Capacità da parte dello studente di sapere individuare la scelta delle analisi più idonee in base alla sintomatologia
Modalità di erogazione
Modalità interattiva
ELISABETTA CARICO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
La funzionalità epatica e i relativi esami di laboratorio in emergenza. Il profilo emocoagulativo e i relativi esami di laboratorio in emergenza. Il paziente in terapia anticoagulante. La funzionalità renale e i relativi esami di laboratorio in emergenza. Emogasanalisi in emergenza. bHCG e gravidanza extrauterina.
Prerequisiti
Conoscenza della fisiopatologia dei diversi organi e apparati.
Testi di riferimento
M. Ciaccio “Elementi di Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio”, ed 2020
Frequenza
Richiesta.
Modalità di esame
Prova orale, in alternativa quiz a risposta multipla.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali e discussioni di casi clinici.
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/05
  • CFU2
  • Ambito disciplinareScienze biomediche