ORGANIZZAZIONE DI LABORATORIO E ACCREDITAMENTO
Canale 1
SALVATORE RAFFA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Contenuti del corso:
Accreditamento istituzionale delle strutture sanitarie. Requisiti minimi strutturali, tecnologici ed organizzativi specifici.
Gestione di organizzazioni complesse in qualità: il modello delle unità operative di laboratorio. Orientamento al cliente. Leadership. Coinvolgimento del personale. Approccio per processi. Miglioramento. Decisioni basate su evidenze. Gestione delle Relazioni.
Prerequisiti
- Frequenza dei tirocini pratici
Testi di riferimento
- materiale didattico distribuito durante le lezioni frontali
- Riferimenti normativi Regione Lazio
1) Requisiti minimi autorizzativi per l'esercizio delle attività sanitarie e socio-sanitarie. [DCA U0008 del 10/02/2011 e S.M.I.]
2) Requisiti minimi autorizzativi per i Presidi di laboratorio [DCA_U00359 del 16/11/2016]
3) Accreditamento istituzionale delle strutture di medicina di laboratorio [DCA_U00469 del 07/11/2017].
Modalità insegnamento
-Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali e gruppi di discussione finalizzati a perseguire e consolidare gli obiettivi del percorso formativo.
Frequenza
frequenza obbligatoria
Modalità di esame
-La verifica dell’apprendimento si basa su una sequenza di prove in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi) e su una prova orale finale.
Modalità di erogazione
-Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali e gruppi di discussione finalizzati a perseguire e consolidare gli obiettivi del percorso formativo.
- Anno accademico2024/2025
- CorsoTecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno3º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/46
- CFU1
- Ambito disciplinareScienze e tecniche di laboratorio biomedico