SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Canale 1
MICHELE ROSSI Scheda docente
FILOMENA MANTUA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Programma 1. Introduzione 2. Cenni sulle componenti. 3. tecniche di acquisizione e ricostruzione di immagini 4. Storia della CT da una prospettiva tecnologico-clinica 5. Nel gantry di una TC: il lettino, il tubo a raggi X, il sistema DAS 6. Dalle single slice alle multislice CT. 7. I rivelatori in TC: a scintillazione, a gas, sintetici. 8. Principi fisici, utilizzo in single e multislice CT, architettura dei banchi. Collimazione e spessore dello strato negli esami TC. 9. Artefatti 10. PROTOCOLLI TC DEL TORACE - torace di routine senza MDC - torace per nodulo polmonare - torace ad alta risoluzione (HRCT) - torace per embolia polmonare - torace per aneurisma - torace per dissecazione aortica - torace per stadiazione 11. PROTOCOLLI TC DELL'ADDOME - addome acuto - addome per fegato - addome per pancreas - addome per reni (URO-TC) - addome per aneurisma - addome per stadiazione - colonscopia virtuale 12. ANGIO TC TOTAL AORTA PROTOCOLLI TC DI TESTA E COLLO - collo per patologia laringea - Angio-tc collo per tronchi sovra-aortici (TSA) - massiccio facciale - cranio/encefalo /Angiotc Circolo di Willis 13. PROTOCOLLI TC CARDIACA / Acquisizioni e tecniche di gating 14. PROTOCOLLI TC ARTI INFERIORI 15. PROTOCOLLO TC TOTAL BODY STADIAZIONE E POLITRAUMA 16. PROTOCOLLI TC PER DISTRETTI OSSEI 17. POST-PROCESSING DELL'IMMAGINE 18. Dosimetria in TC. Modulazione automatica della corrente, dispositivi di protezione, CTDI, DLP, fattori che determinano la dose al paziente. 19. Cone Beam CT: tecnologia ed applicazioni 20. Le modalità di accoglienza e identificazione dell'utente dalla presa in carico fino al congedo del paziente
Prerequisiti
Sarà necessario che lo studente abbia acquisito le conoscenze di Fisica di base ed effetti delle Radiazioni Ionizzanti
Testi di riferimento
Testi adottati e bibliografia di riferimento Dispense Create e fornite dal Docente in PPT Anatomia Radiologica Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. F. Mazzuccato - Vol. I-II-III Piccin Editore Manuale di TC per TSRM – Golfieri-Trenti-Maccione -Poletto Editore Tecniche di Tomografia computerizzata e di RM-Luigi Cei-Universo Editrice Anatomia TC multidetettore - Body. Romano L, Silva M, Fulciniti S. Springer Verlag 2010. Cartella Insegnamento google drive “Lezioni Mantua Filomena” condivisa con gli studenti (Biblioteca on-line CdL TRMIR Sora)
Modalità insegnamento
Modalità di svolgimento 1. Lezioni frontali e lezioni in modalità telematica - classroom attiva 2. Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi attraverso sedute di briefing in aula per lo sviluppo delle competenze dialogiche e argomentative, l’Health literacy, la psicologia dell'apprendimento e il parlare in pubblico.
Frequenza
4 lezioni in presenza di due ore svolte durante il primo semestre obbligatoria la frequenza per il 67%
Modalità di esame
Modalità di valutazione L’esame si svolgerà mediante una prova Orale e tratterà i seguenti argomenti: Principi fisici ed Apparecchiatura TC Tecnica di studio dei Protocolli utilizzati per lo studio dei tre distretti anatomici principali (capo-collo, torace e addome) Protocolli Angio-TC Colonscopia Virtuale Protocollo TC Cardiaca / Acquisizioni e tecniche di gating MDC e Farmacocinetica Post Processing ( ricostruzioni multiplanari e 3D) La valutazione si baserà sulla capacità dimostrata dallo studente nella esposizione in termini di conoscenze e abilità conseguite, capacità di sintesi, capacità critiche e capacità espositive (correttezza terminologica tecnico-scientifica) Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Bibliografia
Testi adottati e bibliografia di riferimento Dispense Create e fornite dal Docente in PPT Anatomia Radiologica Tecniche e Metodologie in Radiodiagnostica. F. Mazzuccato - Vol. I-II-III Piccin Editore Manuale di TC per TSRM – Golfieri-Trenti-Maccione -Poletto Editore Tecniche di Tomografia computerizzata e di RM-Luigi Cei-Universo Editrice Anatomia TC multidetettore - Body. Romano L, Silva M, Fulciniti S. Springer Verlag 2010. Cartella Insegnamento google drive “Lezioni Mantua Filomena” condivisa con gli studenti (Biblioteca on-line CdL TRMIR Sora)
Modalità di erogazione
Modalità di svolgimento 1. Lezioni frontali e lezioni in modalità telematica - classroom attiva 2. Esercitazioni pratiche a piccoli gruppi attraverso sedute di briefing in aula per lo sviluppo delle competenze dialogiche e argomentative, l’Health literacy, la psicologia dell'apprendimento e il parlare in pubblico.
CARLO PIROLLI Scheda docente
  • Anno accademico2024/2025
  • CorsoTecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) - Sora (Frosinone) - ASL Frosinone
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno2º anno
  • Semestre1º semestre
  • SSDMED/50
  • CFU3
  • Ambito disciplinareScienze e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia