MANAGEMENT OSTETRICO

Canale 1
ANDREA GIANNINI Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Alla fine del corso lo studente dovrà conoscere i seguenti argomenti: Gametogenesi maschile e femminile e ruolo della genetica nella riproduzione umana. Fisiopatologia endocrina e non endocrina della riproduzione maschile e femminile. Aspetti farmacologici e tossicologici della riproduzione umana. Disfunzioni sessuali maschili (aspetti fisiopatologici, diagnostici e clinici). Disfunzioni sessuali femminili (aspetti fisiopatologici, diagnostici e clinici). Epidemiologia dell’infertilità di coppia. Immunoendocrinopatie, subfertilità ed infertilità. Algoritmo diagnostico dell’infertilità maschile, femminile e di coppia. Terapia della riproduzione maschile e femminile. Tecniche di riproduzione assistita (aspetti biologici, clinici, e normativi). Embriologia ed anatomia dell’apparato genitale femminile; Ciclo mestruale ovarico ed endometriale; Gravidanza extrauterina; Vulvovaginiti; Menopausa e P.E.A. (perdite ematiche atipiche); Indagini diagnostiche invasive e non; Assistenza prima, durante e dopo intervento chirurgico ginecologico; La contraccezione; Diagnosi, Prevenzione dei tumori della sfera genitale femminile. Patologia Benigna dell’Apparato genitale femminile (polipo, iperplasia, Miomi Cisti Ovariche); Patologia Maligna dell’Apparato genitale femminile.
Prerequisiti
Conoscenza dell'anatomia e della fisiologia
Testi di riferimento
Slides
KATIUSCIA FANCIULLI Scheda docente
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/47
  • CFU2