PROGRESSI IN PATOLOGIA GENERALE

Canale 1
SALVATORE RAFFA Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
OBIETTIVI: Il percorso formativo dell’insegnamento ha come obiettivo specifico lo sviluppo di conoscenze in ambito oncologico per (1) gestire una corretta comunicazione dell'informazione sanitaria e per (2) valutare criticamente le fonti di informazione in ambito preventivo, diagnostico e terapeutico. CONTENUTI: La storia naturale del tumore, iniziazione, promozione e progressione. Cancerogenesi chimica, fisica e virale. Tumori e microambiente. Invasività e metastasi. Basi molecolari dei tumori; tratti distintivi della cellula neoplastica. Applicazioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche dell'oncologia molecolare.
Prerequisiti
Per seguire con profitto il corso è utile aver appreso nozioni relative all'eziologia alla patogenesi delle malattie neoplastiche.
Testi di riferimento
- materiale didattico distribuito durante le lezioni frontali - Robbins & Cotran Pathologic Basis of Disease - chapter 7 - Neoplasia
Modalità insegnamento
Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali e gruppi di discussione finalizzati a a perseguire e consolidare gli obiettivi del percorso formativo.
Frequenza
Lezioni frontali e gruppi di discussione
Modalità di esame
La verifica dell’apprendimento si basa su una sequenza di prove in itinere (prove di autovalutazione e colloqui intermedi) e una prova orale finale sugli elaborati assegnati.
Modalità di erogazione
Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali e gruppi di discussione finalizzati a a perseguire e consolidare gli obiettivi del percorso formativo.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/04
  • CFU1