ANALISI STATISTICA
Canale 1
MARCO IOSA
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
La misurazione in psicologia: variabili e scale di misura; Cenni di statistica descrittiva: (distribuzioni di frequenza, indici di tendenza centrale, indici di dispersione); Distribuzione normale, distribuzione t di Student; Cenni di Statistica Inferenziale: ipotesi nulla e probabilità, t-test, analisi di varianza, analisi della correlazione, analisi della regressione; Verifica delle ipotesi; I test psicologici come strumenti di misura (modello della teoria classica dei test; item riflessivi e formativi; definizione del costrutto; operazionalizzazione del costrutto); Analisi delle proprietà psicometriche di un test psicologico: item analysis e dimensionalita’, attendibilita’ e validita’; Interpretazione e standardizzazione dei punteggi: punti z, punti T e ranghi percentili; Analisi delle proprieta’ psicometriche di un test
Prerequisiti
No prerequisiti
Testi di riferimento
I documenti caricati su moodle fanno da materiale didattico
Consigliati inoltre:
Navarro DJ and Foxcroft DR (2019). learning statistics with jamovi: a tutorial for psychology students and other beginners. (Version 0.70). DOI: 10.24384/hgc3-7p15
https://www.learnstatswithjamovi.com/
Manuale di statistica per la ricerca e la professione. Soliani L, 2005,
http://www.dsa.unipr.it/soliani/soliani.html
Frequenza
In classe, in accordo con le disposizioni di Sapienza.
Modalità di esame
Compito scritto
Modalità di erogazione
la didattica verrà svolta con lezioni in aula con slide
ed esempi.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma Azienda Ospedaliera Sant’Andrea
- CurriculumCurriculum unico
- Anno2º anno
- Semestre1º semestre
- SSDSECS-S/02
- CFU1