Programma
Il modulo introduce i fondamenti della statistica descrittiva con esempi tratti dai contesti sanitario-assistenziali. Si parte dalla natura delle variabili, distinguendo in modo operativo tra variabili qualitative/categoriche (nominali e ordinali) e variabili quantitative (discrete e continue), con indicazioni su come raccoglierle e codificarle nei dataset. Si passa quindi all’analisi delle distribuzioni di frequenza, costruendo tabelle con frequenze assolute e relative e interpretando le proporzioni in relazione al campione e alla popolazione di riferimento.
Vengono presentati gli indici di posizione — media, moda e mediana — chiarendone le differenze, i presupposti e le implicazioni pratiche per il riassunto dei dati in presenza di asimmetrie o outlier. Una sezione specifica è dedicata alle diverse “medie” (aritmetica, ponderata, geometrica e armonica), con indicazioni su quando ciascuna risulta più informativa nelle analisi clinico-organizzative. L’attenzione si sposta poi sulla variabilità dei fenomeni attraverso gli indici di dispersione: range, intervallo interquartile, varianza e deviazione standard, fino al coefficiente di variazione per confrontare la relativa eterogeneità tra variabili con scale diverse.
Parallelamente, si affinano le competenze di analisi grafica per rappresentare le distribuzioni con istogrammi, diagrammi a barre, box-plot e grafici di densità, leggendo in modo critico forma, asimmetria e presenza di valori anomali. Su queste basi si introduce il concetto di normalità, discutendo criteri empirici e diagnostica grafica per valutarne la plausibilità nei dati reali. Il percorso si completa con il Teorema del Limite Centrale, presentato come ponte tra statistica descrittiva e inferenza: si mostra come, al crescere della numerosità campionaria, la distribuzione della media campionaria tenda alla normalità, consentendo la costruzione di intervalli di confidenza e test di ipotesi in molte situazioni applicate.
Testi di riferimento
Chiari, P., Mosci, D., & Naldi, E. (2006). L’infermieristica basata su prove di efficacia: Guida operativa per l’evidence-based nursing. Milano: McGraw-Hill. ISBN-13: 9788838616686; ISBN-10: 883861668X.
Bibliografia
Sheskin, D. J. (2011). Handbook of parametric and nonparametric statistical procedures (5th ed.). Chapman & Hall/CRC. ISBN-13: 9781439858011; ISBN-10: 1439858012.
Altman, D. G. (1991). Practical statistics for medical research. Chapman & Hall/CRC. ISBN-13: 9780412276309; ISBN-10: 0412276305