MANAGEMENT OSTETRICO
Canale 1
Elena Isabel Liguori
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il modulo guida lo studente a ricostruire l’evoluzione della professione ostetrica e a interpretare criticamente il Codice Deontologico e la regolamentazione della professione, collegando principi etici e norme ai contesti reali di pratica. Sulla base del quadro normativo e delle competenze previste dall’ordinamento, lo studente distingue e applica l’ambito di esercizio professionale, classificando in modo argomentato le situazioni a basso e ad alto rischio ostetrico e impostando decisioni coerenti con i diversi livelli di complessità. In questo percorso, comprende la logica del Percorso Bro e la suddivisione dei setting in Primo e Secondo Livello secondo il modello hub & spoke, per poi analizzare come tali assetti organizzativi sostengano la gestione dell’assistenza perinatale e l’integrazione dei sistemi di trasporto STAM e STEN, scegliendo criteri di attivazione e di continuità delle cure appropriati; il ruolo dei Consultori è esaminato come nodo territoriale strategico per presa in carico, prevenzione e accompagnamento nel percorso nascita. Passando al “Midwifery Management”, lo studente utilizza strumenti di problem solving per definire priorità assistenziali, allocare risorse e ridurre le variabilità, confrontando criticamente modelli organizzativo-assistenziali ostetrici (one-to-one, midwifery partnership, case management di I e II livello) e motivandone l’adozione in base a contesto, rischi e preferenze della donna. Vengono quindi progettati e valutati PDTA in Ostetricia come dispositivi di governo clinico orientati a esiti misurabili; a tal fine, il Programma Nazionale Esiti (PNE) è impiegato per selezionare e interpretare indicatori pertinenti (processo, esito, sicurezza) e per condurre confronti tra setting e livelli di cura. Il modulo affronta inoltre le Mutilazioni Genitali Femminili (classificazione, epidemiologia, raccomandazioni per i sanitari) per sviluppare risposte cliniche e organizzative culturalmente competenti, e approfondisce la regolamentazione e l’applicazione della Legge 194/1978, con attenzione all’equilibrio tra diritti, tutele e organizzazione dei servizi. In uscita, lo studente elabora piani assistenziali e micro-protocolli organizzativi integrando quadro normativo, indicatori di esito e modelli di presa in carico, giustificando le scelte e prevedendo meccanismi di monitoraggio e miglioramento continuo.
Testi di riferimento
Guana, M., Cappadona, R., Di Paolo, A. M., Pellegrini, M. G., Piga, M. D., & Vicario, M. (2011). La disciplina ostetrica (2ª ed.). Milano: McGraw-Hill Education. ISBN 9788838636943.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/47
- CFU2