DIRITTO PRIVATO IN AMBITO SANITARIO

Canale 1
MARIA ZINNO Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Ordinamento giuridico e norma giuridica. – Il diritto privato e le categorie. – Il diritto privato nelle fonti. – Efficacia ed interpretazione della norma giuridica. – Gli atti di autonomia privata. – Cenni di teoria generale del contratto. – La soggettività giuridica. – Persona fisica ed enti. – La capacità. – I diritti della personalità. – Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. – L’illecito extracontrattuale. – Il danno e il risarcimento. – Responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie. – Il consenso informato e l’autodeterminazione del paziente.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti. Le conoscenze di base necessarie ad affrontare lo studio di nozioni giuridiche saranno fornite dal docente nelle prime lezioni.
Testi di riferimento
Per la preparazione all’esame e limitatamente agli argomenti indicati nel programma è suggerito il seguente manuale: E. DEL PRATO, Le basi del diritto civile, 6a ed., Giappichelli, Torino, 2025. È necessaria la consultazione di un codice civile aggiornato.
Frequenza
Il Corso ha per oggetto lo studio di alcuni istituti fondamentali del diritto privato. Esso si propone di fornire agli studenti i contenuti e gli strumenti utili ad acquisire le nozioni principali, la terminologia essenziale e le basi del metodo di analisi giuridica. Le lezioni riguardano il diritto privato in generale, gli atti di autonomia privata, la soggettività giuridica, le comunità di vita, la responsabilità civile, con particolare riguardo alla responsabilità sanitaria. È vivamente consigliato frequentare le lezioni ed è necessaria la consultazione di un codice civile aggiornato.
Modalità di esame
Esame orale. La prova è finalizzata a valutare l’apprendimento e la capacità di elaborazione degli argomenti trattati durante il Corso. La verifica sarà condotta in base ai seguenti criteri: conoscenza dei principi e degli istituti, chiarezza espositiva, adeguata proprietà di linguaggio, esposizione efficace sorretta da argomentazioni valide e giuridicamente corrette, capacità di sintesi. La votazione è espressa in trentesimi. Per superare l’esame occorre conseguire un voto non inferiore a 18/30: lo studente deve dimostrare di aver acquisito una conoscenza sufficiente degli argomenti trattati durante il Corso e di essere in grado di esporli con proprietà di linguaggio e capacità di operare collegamenti. Per conseguire un punteggio pari a 30/30 e lode, lo studente deve dimostrare di aver acquisito piena padronanza degli argomenti trattati, con capacità di esporli in modo eccellente e raccordarli in modo logico e coerente.
Bibliografia
Per la preparazione all’esame e limitatamente agli argomenti indicati nel programma è suggerito il seguente manuale: E. DEL PRATO, Le basi del diritto civile, 6a ed., Giappichelli, Torino, 2025. È necessaria la consultazione di un codice civile aggiornato.
Modalità di erogazione
Lezioni frontali, con formulazione di quesiti e uso dialogico delle argomentazioni.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDIUS/01
  • CFU2