METODOLOGIA INFERMIERISTICA AVANZATA
Canale 1
Francesca Plaja
Scheda docente
Programmi - Frequenza - Esami
Programma
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze avanzate sui principi, i modelli organizzativi e le competenze professionali delle cure palliative, favorendo un approccio globale alla persona affetta da malattia cronica evolutiva o inguaribile. Attraverso un percorso didattico strutturato secondo la tassonomia di Bloom, lo studente acquisisce progressivamente conoscenze teoriche, metodologiche e critiche necessarie alla pratica infermieristica avanzata in ambito palliativo. Egli conosce le basi concettuali e normative delle cure palliative, approfondendo la loro definizione come approccio attivo, globale e multidimensionale volto al sollievo della sofferenza fisica, psicologica, sociale e spirituale. Conosce inoltre il quadro legislativo di riferimento, comprendente la Legge 15 marzo 2010 n. 38 sull’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore, la Legge 22 dicembre 2017 n. 219 sul consenso informato e le disposizioni anticipate di trattamento, e la normativa nazionale sul biotestamento, che sancisce il principio di autodeterminazione della persona. Lo studente comprende i principi etici, relazionali e organizzativi che guidano l’assistenza palliativa e analizza i modelli di assistenza domiciliare e di hospice, riconoscendone la specificità, i requisiti e il ruolo dell’équipe multiprofessionale. È in grado di applicare tali conoscenze nella pianificazione e nell’erogazione dell’assistenza alla persona in fase avanzata di malattia, adattando gli interventi ai bisogni fisici, psicologici e spirituali del paziente e dei familiari, nel rispetto della dignità e della qualità della vita. Attraverso la revisione sistematica della letteratura, lo studente sviluppa capacità di analisi critica delle evidenze scientifiche relative agli interventi palliativi, ai modelli organizzativi e al sostegno ai caregiver, e valuta la qualità e l’efficacia dell’assistenza in relazione agli standard clinici e organizzativi. Viene inoltre incoraggiato a elaborare riflessioni personali sui dilemmi etici legati alle decisioni di fine vita, al consenso informato e alla proporzionalità delle cure. Infine, mediante la condivisione e la discussione di articoli scientifici, lo studente acquisisce competenze di ricerca, comunicazione e pensiero critico, elaborando percorsi assistenziali personalizzati e progetti di miglioramento basati sulla Evidence Based Practice, promuovendo così una cultura palliativa fondata su scienza, etica e umanità.
Testi di riferimento
American Psychiatric Association. (2014). DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (5ª ed.). Milano: Raffaello Cortina Editore.
Antonazzo, M., & De Pascalis, S. (2019). Pediatric palliative care: “The Neverland.” A multicenter study. Italian Journal of Nursing, 31, 27–30.
Benini, F., Barbi, E., Gangemi, M., Manfredini, L., Messeri, A., & Papacci, P. (2010). Il dolore nel bambino: Strumenti pratici di valutazione e terapia. Ministero della Salute.
Cacchione, P. Z. (2020). Innovative care models across settings: Providing nursing care to older adults. Geriatric Nursing, 41(1), 16–20.
Carbone, M., Gilioli, F., & Antonione, R. (2022). Le cure palliative nel malato internistico: Focus sulle malattie croniche in fase avanzata. Italian Journal of Medicine, 10(5).
Decreto Legislativo 15 marzo 2024, n. 29. Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, n. 65, 18 marzo 2024.
Facchinetti, G., D’Angelo, D., Piredda, M., Petitti, T., Matarese, M., Oliveti, A., & De Marinis, M. G. (2020). Continuity of care interventions for preventing hospital readmission of older people with chronic diseases: A meta-analysis. International Journal of Nursing Studies, 101, 103396.
Farfán-Zúñiga, X., & Jaman-Mewes, P. (2021). Understanding the experience of nursing students’ internship at a palliative care unit: A phenomenological research study. Nurse Education Today, 100, 104848.
Fernandi, E. (2019). Il tocco in hospice come trattamento non farmacologico. Rivista Italiana di Cure Palliative, 21, 14–20.
Legge 22 dicembre 2017, n. 219, art. 1, c. 8. Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento. Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
Lippe, M., Davis, A., Stock, N., Mazanec, P., & Ferrell, B. (2022). Updated palliative care competencies for entry-to-practice and advanced-level nursing students: New resources for nursing faculty. Journal of Professional Nursing, 42, 250–261.
- Anno accademico2025/2026
- CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
- CurriculumCurriculum unico
- Anno1º anno
- Semestre2º semestre
- SSDMED/45
- CFU2