BIOETICA

Canale 1
Lucia Mitello Scheda docente

Programmi - Frequenza - Esami

Programma
Il corso introduce la bioetica come campo interdisciplinare nato per rispondere ai dilemmi posti dall’innovazione biomedica e dall’evoluzione dei rapporti di cura. Dopo una definizione operativa e una breve genealogia del termine, si presentano i principali approcci etici impiegati nell’argomentazione bioetica e i criteri di decisione in presenza di conflitti di valori. Il filo conduttore è la vulnerabilità umana come condizione ordinaria che informa le pratiche di cura e la convivenza sociale: autonomia intesa in modo relazionale, responsabilità reciproca, equità nell’accesso alle prestazioni e giustizia distributiva nei contesti di risorse scarse. La discussione di casi reali e simulati aiuta a padroneggiare gli strumenti decisionali (consenso informato e dissenso, capacità e rappresentanza, bilanciamento rischi-benefici, proporzionalità delle cure, triage etico). Un focus specifico è dedicato ai trapianti: criteri di morte, modelli di consenso/donazione, priorità in lista d’attesa, trasparenza dei criteri e follow-up, con attenzione agli aspetti di equità e non discriminazione.
Testi di riferimento
Botti, C. (2022). Vulnerabili. Cura e convivenza dopo la pandemia. Roma: Castelvecchi. ISBN 978-8832908138.
  • Anno accademico2025/2026
  • CorsoScienze infermieristiche e ostetriche - Roma S. Camillo
  • CurriculumCurriculum unico
  • Anno1º anno
  • Semestre2º semestre
  • SSDMED/02
  • CFU1